Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Il mercato immobiliare di Milano si conferma il più rapido d’Italia, con una vendita che richiede in media meno di tre mesi. Un risultato reso ancor più significativo dal fatto che i tempi si sono allungati del 7% rispetto allo scorso anno, segno di un mercato vivace ma anche di una crescente richiesta di immobili.
Le donazioni di immobili in Italia hanno registrato un’accelerazione nel 2024, con 217 749 atti e un +6,8% rispetto all’anno precedente. Il fenomeno conferma la crescita della pianificazione patrimoniale in vita come strumento privilegiato per gestire il passaggio generazionale.
Nel primo trimestre del 2025 il settore residenziale mostra segnali di vivacità sia sul fronte delle compravendite sia su quello delle locazioni, con numeri in crescita a conferma del ritorno di fiducia di famiglie e investitori.
L’ultimo rapporto di Scenari Immobiliari evidenzia come il mercato dei fondi immobiliari continui a espandersi a livello globale e continentale. Nel 2024 il patrimonio totale dei veicoli d’investimento immobiliari ha superato i 4.800 miliardi di euro, mentre in Europa il patrimonio ha raggiunto 1.650 miliardi, in crescita del 3,1%.
La combinazione di digital twin e intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli immobili. Grazie a modelli virtuali interconnessi con dati reali, il settore immobiliare può ora beneficiare di simulazioni avanzate, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei flussi operativi.
Nel 2024 gli italiani hanno scelto sempre più spesso di trasferire anticipatamente il proprio patrimonio, con le donazioni di immobili cresciute del 7% rispetto all’anno precedente, superando quota 217.000 operazioni.
Il 5 giugno 2025 la Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre il tasso di rifinanziamento principale dallo 2,25% al 2%, un calo di 25 punti base. L’obiettivo dichiarato è sostenere la ripresa economica nell’area euro, in un contesto in cui l’inflazione si è stabilizzata su livelli più vicini al target.
Per intraprendere la carriera di agente immobiliare è necessario seguire un percorso di studi specifico, soddisfare requisiti legali e superare un esame abilitante. In questo articolo vedremo le principali tappe per ottenere l’iscrizione al ruolo e iniziare a operare nel settore con competenza e professionalità.
Il mercato immobiliare italiano attira sempre più capitali da parte di investitori ad alto patrimonio. Nel 2024 gli investimenti da parte di family office, holding familiari e individui con un patrimonio netto superiore ai 30 milioni di euro sono aumentati del 68%, raggiungendo complessivamente 1,1 miliardi di euro, pari al 10% dei volumi totali delle compravendite.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inflitto sanzioni a diverse agenzie immobiliari per aver svolto attività di telemarketing senza il necessario consenso degli interessati.