Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Negli ultimi anni l’attenzione verso l’efficienza energetica ha assunto un peso crescente nel settore immobiliare, ma i dati più recenti mostrano come la transizione verso un parco edilizio realmente “green” sia ancora lontana.
Il decreto sicurezza, in fase di conversione in legge entro il 10 giugno, introduce novità sostanziali per contrastare l’occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui. Tra le misure più rilevanti spicca la possibilità di sgombero lampo entro tre giorni dalla segnalazione alle autorità.
La risposta n. 137 del 20 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che la vendita di un immobile acquistato da un’impresa beneficiaria del Super sismabonus acquisti non genera plusvalenza imponibile per l’acquirente.
Il settore della logistica si conferma protagonista del mercato immobiliare italiano, con oltre 2,4 miliardi di euro investiti negli ultimi 15 mesi.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia delle Entrate, il 2024 ha segnato una fase di moderata ripresa per il mercato delle abitazioni, con oltre 719.000 compravendite concluse e un valore complessivo che sfiora i 114 miliardi di euro.
La recente risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce un dubbio che coinvolge molti proprietari: la vendita di un immobile acquistato beneficiando del Superbonus non genera una plusvalenza imponibile per il nuovo acquirente.
L’attenzione alla qualità energetica degli edifici si traduce in un premio sul prezzo di mercato. Nel secondo semestre del 2024 le abitazioni in classi energetiche A e B hanno registrato un apprezzamento significativo, a fronte di una flessione per quelle meno efficienti.
La legge di Bilancio 2025 ha esteso da 12 a 24 mesi il termine entro cui vendere o donare il vecchio immobile per conservare l’agevolazione “prima casa”. La misura offre maggiore flessibilità e riduce il rischio di perdere i benefici fiscali, soprattutto in mercati immobiliari meno liquidi.
Nel mercato immobiliare moderno, dove la velocità di valutazione e la qualità dell’esperienza fanno la differenza, i virtual tour stanno rivoluzionando il modo in cui si cercano e si scelgono le case. Non si tratta più di semplici foto panoramiche: oggi è possibile vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di suscitare emozioni reali anche davanti a uno schermo.
Il 2025 si è aperto con numeri in netto aumento per il mercato delle aste immobiliari. Secondo l’analisi del portale Berry, il primo trimestre dell’anno ha registrato una crescita significativa sia in termini di numero di aste pubblicate che di valore complessivo degli immobili proposti.