I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare retail in Italia segna una netta ripresa, con il 2024 che si chiude con investimenti totali di 2,2 miliardi di euro, in crescita del 205% rispetto al 2023, secondo un approfondimento di PwC Italia.
Dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio per ogni struttura destinata a locazioni inferiori a 30 giorni dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
L’open house è una strategia di vendita immobiliare sempre più diffusa anche in Italia. Consiste nell’organizzare una visita collettiva e senza appuntamento per potenziali acquirenti interessati a un immobile.
Il mercato immobiliare italiano si prepara a un 2025 all’insegna della crescita, con previsioni positive sia per i prezzi di vendita che per i canoni di locazione.
Nel mercato immobiliare moderno, caratterizzato da una forte concorrenza e da acquirenti sempre più esigenti, l’home staging è diventato un alleato indispensabile per chi vuole vendere o affittare un immobile in tempi rapidi e a condizioni vantaggiose.
Il leasing immobiliare si sta affermando come una delle soluzioni più interessanti per aziende e professionisti che desiderano acquisire capannoni, uffici e negozi senza dover sostenere l’immediato onere finanziario dell’acquisto.
Il settore degli affitti residenziali, già influenzato da dinamiche di mercato in continua evoluzione, è ora al centro di nuove attenzioni grazie alla Legge di Bilancio 2025, che ha rifinanziato il Fondo Morosità Incolpevole.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio