Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

I milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare

03/07/2025

Affitti in aumento nel 2025: i motivi dietro il boom dei canoni

03/07/2025

Le mete più ambite per la seconda casa in Italia: cosa scelgono italiani e stranieri

03/07/2025

Accesso agli atti immobiliari: la guida pratica

03/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Fondi immobiliari, l’Italia in testa alla crescita europea
articoli

Fondi immobiliari, l’Italia in testa alla crescita europea

alleareBy alleare12/06/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
assicurazione scoppio e incendio casa
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’ultimo rapporto di Scenari Immobiliari evidenzia come il mercato dei fondi immobiliari continui a espandersi a livello globale e continentale. Nel 2024 il patrimonio totale dei veicoli d’investimento immobiliari ha superato i 4.800 miliardi di euro, mentre in Europa il patrimonio ha raggiunto 1.650 miliardi, in crescita del 3,1%.

La performance dei cinque principali paesi europei

Tra i cinque maggiori mercati europei, con l’aggiunta del Regno Unito, il fatturato complessivo ha superato i 940 miliardi, segnando un +3,5% sul 2023.

Germania e Francia restano i leader per volumi: rispettivamente 314,2 e 214 miliardi di euro. Dietro di loro l’Italia, con un patrimonio di fondi immobiliari pari a 151,9 miliardi e un aumento del 6,6%, la crescita più sostenuta tra i grandi mercati. La Spagna segue con 117 miliardi e un +6,4%.

I fattori alla base del successo italiano

Il primato italiano deriva da un mix di condizioni favorevoli:

  • rendimenti relativamente stabili in un contesto di tassi di interesse in calo
  • forte interesse da parte di investitori internazionali in cerca di mercati considerati più sicuri
  • riqualificazioni urbane e progetti logistici che generano flussi di reddito a lungo termine

Queste dinamiche hanno attirato capitali sia nei fondi quotati sia in quelli non quotati e nei Reit, che rappresentano circa il 76% del patrimonio globale.

Prospettive per il 2025

L’ottimismo sul settore resta elevato nonostante le incertezze macroeconomiche. Il report prevede per il 2025 un ulteriore consolidamento dei volumi, destinati a superare quota 991 miliardi tra i cinque principali paesi europei. In Italia, la combinazione di nuove normative fiscali, incentivi alla riqualificazione energetica e progetti infrastrutturali renderà il mercato dei fondi immobiliari un asset sempre più strategico per investitori istituzionali e privati.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleDigital twin e IA: il futuro dell’immobiliare è già qui
Next Article Ripresa del mercato immobiliare nel I trimestre 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

I milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare

03/07/2025
articoli

Affitti in aumento nel 2025: i motivi dietro il boom dei canoni

03/07/2025
articoli

Le mete più ambite per la seconda casa in Italia: cosa scelgono italiani e stranieri

03/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

I milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare

03/07/2025

Affitti in aumento nel 2025: i motivi dietro il boom dei canoni

03/07/2025

Le mete più ambite per la seconda casa in Italia: cosa scelgono italiani e stranieri

03/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.