Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

I milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare

03/07/2025

Affitti in aumento nel 2025: i motivi dietro il boom dei canoni

03/07/2025

Le mete più ambite per la seconda casa in Italia: cosa scelgono italiani e stranieri

03/07/2025

Accesso agli atti immobiliari: la guida pratica

03/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Successione anticipata e donazioni immobiliari: trend in crescita nel 2024
articoli

Successione anticipata e donazioni immobiliari: trend in crescita nel 2024

alleareBy alleare12/06/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
IMMOBILIARE
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel 2024 gli italiani hanno scelto sempre più spesso di trasferire anticipatamente il proprio patrimonio, con le donazioni di immobili cresciute del 7% rispetto all’anno precedente, superando quota 217.000 operazioni. Questo fenomeno riflette la ricerca di sicurezza, la volontà di semplificare la fase successoria e gli incentivi fiscali offerti dalla normativa vigente.

Dati principali sul fenomeno delle donazioni

Le donazioni di immobili hanno toccato nel 2024 il livello più alto degli ultimi anni, con un incremento tendenziale attorno al 6,8%. I trasferimenti riguardano sia abitazioni principali sia asset a reddito, come uffici e negozi, e si concentrano in particolare nelle regioni del Nord e del Centro, dove il valore degli immobili è storicamente più elevato.

Motivazioni alla base delle scelte familiari

Molti proprietari decidono per la successione anticipata per evitare controversie tra eredi e semplificare le pratiche notarili. Inoltre il trasferimento in vita permette di congelare il valore catastale dell’immobile ai fini delle imposte di donazione, riducendo l’esposizione fiscale complessiva e assicurando una maggiore trasparenza nel passaggio generazionale.

Impatto sul mercato immobiliare

L’aumento delle donazioni può generare un moderato effetto di stabilizzazione dei prezzi, poiché trasferimenti fra familiari mantengono l’immobile fuori dal mercato tradizionale delle compravendite. Al tempo stesso, le agenzie immobiliari registrano una leggera crescita delle richieste di consulenza patrimoniale e notarile, con un ampliamento dei servizi offerti verso la pianificazione successoria.

Aspetti fiscali e normativi da considerare

La normativa prevede franchigie e aliquote ridotte per i trasferimenti a favore di coniuge, figli o ascendenti. È importante tenere conto delle soglie esenti (fino a 1 milione di euro per ciascun beneficiario) e dei valori catastali aggiornati. Chi intende donare un immobile deve inoltre valutare l’eventuale ricaduta sul calcolo dell’imposta municipale unica (IMU) e sulle agevolazioni prima casa.

Consigli per gli agenti immobiliari

Per offrire un servizio completo è utile:

– approfondire le novità fiscali e le franchigie applicabili alle donazioni

– collaborare con notai e consulenti patrimoniali per guidare il cliente nella scelta della formula più adatta

– proporre soluzioni alternative, come l’usufrutto o il patto di famiglia, per mantenere un margine di controllo sull’immobile

– integrare nella comunicazione di marketing contenuti formativi sul tema della pianificazione successoria

In un contesto in cui sempre più famiglie puntano sulla successione anticipata, gli agenti immobiliari che sapranno affiancare competenze tecniche e consulenziali riusciranno a differenziarsi e a rispondere efficacemente alle esigenze del mercato.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleBCE: Taglio dei tassi di 0,25%
Next Article Digital twin e IA: il futuro dell’immobiliare è già qui
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

I milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare

03/07/2025
articoli

Affitti in aumento nel 2025: i motivi dietro il boom dei canoni

03/07/2025
articoli

Le mete più ambite per la seconda casa in Italia: cosa scelgono italiani e stranieri

03/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

I milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare

03/07/2025

Affitti in aumento nel 2025: i motivi dietro il boom dei canoni

03/07/2025

Le mete più ambite per la seconda casa in Italia: cosa scelgono italiani e stranieri

03/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.