Autore: alleare

Il mercato immobiliare italiano continua ad attirare investitori alla ricerca di soluzioni vantaggiose e sicure. L’acquisto di immobili a scopo di investimento resta una delle opzioni preferite da chi desidera generare reddito attraverso la locazione o rivalutare il proprio capitale nel medio-lungo periodo.

Il mercato immobiliare di Milano si conferma il più rapido d’Italia, con una vendita che richiede in media meno di tre mesi. Un risultato reso ancor più significativo dal fatto che i tempi si sono allungati del 7% rispetto allo scorso anno, segno di un mercato vivace ma anche di una crescente richiesta di immobili.

Le donazioni di immobili in Italia hanno registrato un’accelerazione nel 2024, con 217 749 atti e un +6,8% rispetto all’anno precedente. Il fenomeno conferma la crescita della pianificazione patrimoniale in vita come strumento privilegiato per gestire il passaggio generazionale.

L’ultimo rapporto di Scenari Immobiliari evidenzia come il mercato dei fondi immobiliari continui a espandersi a livello globale e continentale. Nel 2024 il patrimonio totale dei veicoli d’investimento immobiliari ha superato i 4.800 miliardi di euro, mentre in Europa il patrimonio ha raggiunto 1.650 miliardi, in crescita del 3,1%.

La combinazione di digital twin e intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli immobili. Grazie a modelli virtuali interconnessi con dati reali, il settore immobiliare può ora beneficiare di simulazioni avanzate, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei flussi operativi.