Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Con l’approvazione della Direttiva europea sulle “case green”, l’Italia si trova di fronte a una delle sfide più impegnative degli ultimi decenni: adeguare gran parte del suo patrimonio immobiliare agli standard energetici richiesti entro il 2030.
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mercato immobiliare, offrendo nuove opportunità e sfide per agenti immobiliari, investitori e acquirenti.
Secondo l’ultimo rapporto di CRIF, nel mese di maggio si è registrato un incremento del 6,4% nelle richieste di mutui rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il Governo italiano sta considerando l’introduzione di un’assicurazione obbligatoria sulla casa per proteggere i proprietari da eventi calamitosi.
BNP Paribas ha pubblicato un rapporto che analizza le tendenze previste fino alla fine del 2024, mettendo in evidenza le opportunità e le sfide per investitori e acquirenti.
Il mercato immobiliare delle case vacanza in Italia continua a mostrare un quadro eterogeneo, influenzato da fattori geografici, economici e persino eventi sportivi futuri.
Il microliving rappresenta una risposta innovativa alle sfide del mercato immobiliare moderno, offrendo soluzioni abitative che soddisfano le esigenze di una popolazione urbana in continua evoluzione.
Nel panorama sempre più digitalizzato del settore immobiliare, Euromq si distingue come una piattaforma avanzata di valutazione immobiliare.
Milano si conferma una delle mete preferite per investimenti immobiliari in Italia e in Europa.
Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, circa 1,8 milioni di abitazioni dovranno essere ristrutturate entro il 2033.