Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
La tecnologia blockchain si sta facendo largo anche nel settore immobiliare, introducendo nuovi modelli di investimento e semplificando molte procedure tradizionali. In questo articolo esploriamo le potenzialità della tokenizzazione degli asset immobiliari e cosa può significare per investitori, sviluppatori e agenzie.
Nei primi mesi del 2025 il prezzo medio delle case è sceso in tutte le regioni italiane, con flessioni che raggiungono punte superiori al 8%. A pagare il conto più salato sono state aree tradizionalmente forti dal punto di vista immobiliare, mentre poche regioni hanno registrato performance in controtendenza.
Il mercato degli affitti continua a far parlare di sé, con aumenti a doppia cifra in molte delle principali città italiane. In particolare, il costo delle stanze in affitto è cresciuto fino al 70% rispetto allo scorso anno, mettendo in difficoltà studenti, lavoratori fuori sede e giovani professionisti.
Il patrimonio immobiliare aziendale non è più visto solo come costo di gestione, ma come leva per migliorare efficienza operativa, benessere dei dipendenti e sostenibilità. Per il 72% dei top manager, intervistati in occasione di una ricerca condotta da C-Suite Perspectives di CBRE, le scelte immobiliari sono fondamentali per la ripresa economica e per prepararsi a possibili sfide future.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori e quello immobiliare non fa eccezione. Dalla ricerca più mirata di case all’automazione delle valutazioni immobiliari, l’AI si sta affermando come un alleato prezioso per agenti, acquirenti e venditori.
Negli ultimi anni, sempre più agenti immobiliari stanno valutando l’opportunità di affiancare all’attività tradizionale quella di amministratore di condominio. Si tratta di due professioni complementari, capaci di generare sinergie interessanti e ampliare il proprio portafoglio di servizi.
Quando si acquista una casa con un mutuo, una delle prime voci da affrontare è la polizza scoppio e incendio. Spesso poco considerata, è in realtà una tutela fondamentale sia per la banca sia per il proprietario dell’immobile.
Negli ultimi anni, il mercato degli affitti per studenti universitari ha subito un’impennata significativa. In molte città italiane, trovare una stanza singola a prezzi accessibili è sempre più difficile, con aumenti che mettono a dura prova le famiglie e rendono più complessa la vita dei fuori sede.
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento, con un aumento del 22,4% delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Con i numerosi interventi edilizi realizzati grazie ai vari bonus casa, come il Superbonus, l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazione, molti proprietari si trovano oggi a vendere immobili su cui sono ancora attive detrazioni fiscali.
