I più letti
I più letti
Il debito immobiliare detenuto dalle banche europee è diminuito di 74 miliardi. Un dato che segnala un rallentamento dell’esposizione bancaria verso il settore, favorito sia dall’allentamento delle condizioni finanziarie sia da un ritorno di interesse da parte dei soggetti non bancari.
L’OMI ha aggiornato le modalità di consultazione delle quotazioni immobiliari, rendendo il sistema più intuitivo e dettagliato. La nuova procedura permette di accedere con maggiore facilità ai valori reali del mercato, suddivisi per zona, microzona e tipologia di immobile. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti per chi desidera ottenere una valutazione accurata del proprio patrimonio.
Secondo le ultime analisi del mercato immobiliare, circa il 24% degli acquirenti dichiara una disponibilità di spesa fino a 119.000 €. È un dato che racconta quanto, nonostante l’inflazione e le pressioni sui tassi, una parte significativa della domanda resti concentrata su immobili economici o di piccola metratura.
Nel corso dei primi nove mesi del 2025 la domanda di mutui immobiliari registra un incremento significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le richieste crescono a doppia cifra, segnalando un rinnovato slancio del mercato del credito immobiliare.
La novità centrale della proposta di legge riguarda il fatto che bastano due mensilità non pagate consecutivamente per attivare la procedura di sfratto.
Nella prima parte del 2025 Milano continua a dimostrarsi tra le città più dinamiche in Italia dal punto di vista immobiliare. I quartieri più centrali e prestigiosi mantengono quotazioni elevate, con record per le abitazioni ristrutturate nei contesti d’elite.
Nella Manovra 2026 si prospetta un cambiamento importante per la tassazione degli affitti brevi: l’aliquota agevolata del 21 % rischia di essere rivista, con l’introduzione dell’aliquota del 26%.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
