I più letti

Negli ultimi giorni è tornata in discussione l’introduzione di due nuovi incentivi che potrebbero dare slancio al mercato immobiliare: uno rivolto all’acquisto di immobili efficienti dal punto di vista energetico (“case verdi”), l’altro pensato per giovani under 36 che cercano di accedere alla prima casa. L’obiettivo dichiarato è di favorire la domanda in un momento di mercato ancora incerto e costi crescenti, provando a rendere più accessibili gli immobili e stimolare sia l’acquisto che il rinnovamento edilizio.

Secondo un recente studio, la chiusura di molti negozi ha effetti concreti sul valore degli immobili nei quartieri interessati. Nelle aree colpite dalla “desertificazione commerciale”, il valore delle abitazioni può diminuire fino al 16 per cento rispetto a zone analoghe con un tessuto commerciale attivo. In confronto a zone ricche di negozi, la differenza può arrivare al 36–39 per cento.

Il nuovo Osservatorio sul mercato immobiliare 2025 fotografa un settore in ripresa, sostenuto soprattutto dagli acquisti finanziati tramite mutuo. Le compravendite registrano un incremento significativo rispetto all’anno precedente, segno che molte famiglie stanno tornando a investire nell’acquisto della casa pur con maggiore prudenza. Gli acquisti effettuati con disponibilità liquide restano invece sostanzialmente stabili, mostrando un mercato più dipendente dal credito.

Nel corso del 2025 il mercato immobiliare residenziale italiano mostra segni tangibili di ripresa. Le compravendite crescono in misura significativa rispetto all’anno precedente e cresce anche l’attenzione delle famiglie e degli investitori verso immobili efficienti sul piano energetico. In questo contesto la sostenibilità non è più un plus, ma un fattore strategico che orienta le decisioni d’acquisto.

Vivendo in un condominio con portineria o custode, il prezzo di vendita o affitto dell’abitazione registra una vera e propria “premialità”. Rispetto a contesti senza servizio, si parla di un sovrapprezzo che può arrivare al 65%. Questa differenza riflette la percezione di maggiore sicurezza, servizio continuo e prestigio offerto dal presidio quotidiano.