I più letti
I più letti
Nel biennio 2023-2024 le famiglie composte da una sola persona hanno raggiunto circa il 36% del totale. Questo trend testimonia un cambiamento demografico profondo: la composizione tradizionale della famiglia si trasforma e il mercato immobiliare deve adeguarsi.
Nel corso del 2025 il mercato immobiliare residenziale italiano mostra segni tangibili di ripresa. Le compravendite crescono in misura significativa rispetto all’anno precedente e cresce anche l’attenzione delle famiglie e degli investitori verso immobili efficienti sul piano energetico. In questo contesto la sostenibilità non è più un plus, ma un fattore strategico che orienta le decisioni d’acquisto.
Nel mese di settembre 2025 il tasso annuo effettivo globale (TAEG) sui nuovi mutui per l’acquisto della casa ha registrato un lieve ma significativo aumento, arrivando al 3,71%.
In Italia più di un’abitazione su quattro risulta vuota o inutilizzata. È un dato che fa riflettere e che mette in luce una delle principali contraddizioni del mercato immobiliare: da un lato cresce la domanda di case in affitto o in acquisto nelle grandi città, dall’altro milioni di immobili restano fermi, spesso in condizioni di abbandono o non competitivi per il mercato.
L’associazione Unioncasa ha presentato tre linee d’intervento che propone al legislatore per dare nuovo impulso al mercato immobiliare italiano, all’insegna di una visione più programmata, sostenibile e inclusiva. Di seguito i tre punti chiave della proposta.
Negli ultimi anni il fenomeno degli affitti brevi ha preso piede in modo travolgente in Italia. Secondo una recente analisi, la piattaforma Airbnb ha visto il suo fatturato salire da circa 2,6 miliardi di euro nel 2017 a circa 8,8 miliardi nel 2024, con previsione di superare i 9 miliardi già nel 2025.
Un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate ha definito in modo preciso il trattamento fiscale per i cittadini italiani residenti all’estero che eseguono lavori di ristrutturazione o manutenzione su immobili di loro proprietà in Italia.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
