Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo taglio dei tassi di interesse dello 0,25%, segnando la quarta revisione al ribasso dall’inizio del 2024 e portando il tasso di riferimento al 3%.
Un’importante novità legislativa interessa il settore immobiliare: non sarà più necessario indicare in atto notarile l’ammontare delle provvigioni pagate all’agente immobiliare.
Negli ultimi mesi, i tre tagli dei tassi d’interesse operati dalla Banca Centrale Europea hanno avuto un impatto significativo sul debito immobiliare europeo, offrendo un respiro sia ai proprietari di immobili sia agli investitori.
Nel mercato immobiliare, un annuncio ben scritto è uno degli strumenti più potenti per attirare potenziali acquirenti o inquilini. Oggi, grazie alle ultime tecnologie, è possibile creare annunci più accattivanti, informativi e visivamente attraenti che aumentano le possibilità di concludere una trattativa con successo.
Il mercato immobiliare italiano sta mostrando i primi segnali di ripresa dopo un periodo di contrazione. Secondo una recente analisi di Nomisma, la domanda abitativa ha iniziato a stabilizzarsi grazie a una lieve ripresa economica e al calo dei tassi d’interesse sui mutui.
Nel mercato immobiliare competitivo di oggi, attrarre nuovi clienti è essenziale per il successo delle agenzie. La lead generation rappresenta il primo passo per costruire un solido portafoglio di potenziali acquirenti o venditori.
Una recente indagine del Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf) ha evidenziato come il 70% dei giovani sotto i 35 anni che acquistano casa ricevano supporto economico dalla famiglia.
La recente sentenza della Corte di Giustizia UE (4 ottobre 2024) ha ridefinito il rapporto tra le professioni di agente immobiliare e amministratore di condominio in Italia.
Il patrimonio immobiliare italiano, in particolare quello degli uffici, sta affrontando una fase critica che potrebbe culminare in un impatto significativo entro il 2030.
Negli ultimi anni, il numero di persone single in Italia è in costante aumento. Un fenomeno che non è solo demografico, ma che si riflette direttamente sul mercato immobiliare.