Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Il Decreto Salva Casa 2024, recentemente approvato dal Governo italiano, introduce una serie di misure volte a sostenere il settore immobiliare, con particolare attenzione alle “mini abitazioni”.
Il mercato delle aste immobiliari in Italia ha subito un significativo calo del 21% nel primo semestre del 2024.
Secondo i dati raccolti dall’Ufficio studi di Bankitalia, le realtà bancassicurative offrono condizioni più convenienti a chi aggiunge coperture assicurative al proprio finanziamento.
Il crowdfunding immobiliare sta vivendo un momento d’oro. I finanziamenti di progetti immobiliari tramite raccolta di capitali sembra essere sempre più attraente tra gli investitori.
Secondo il rapporto “The Lighthouse H2 2024 – European Property Market Outlook” di BNP Paribas REIM, il settore del real estate europeo mostra prospettive interessanti per la seconda metà del 2024, con particolari opportunità di investimento nel comparto degli uffici prime.
Il tasso fisso continua a essere la scelta più conveniente per i nuovi mutui, grazie alle condizioni più favorevoli rispetto ai tassi variabili. Le recenti politiche della BCE e le campagne promozionali delle banche rendono questo il momento ideale per considerare un mutuo a tasso fisso.
Secondo le stime, il settore residenziale del luxury real estate italiano crescerà fino a raggiungere i 5,3 miliardi di euro entro il 2031, con una crescita annua dell’1%
Nel 2022, i mutui green hanno rappresentato oltre il 6% del volume totale dei mutui erogati alle famiglie italiane, segnalando un crescente interesse sia da parte delle banche che dei consumatori
Le previsioni di Nomisma delineano un futuro complesso per il mercato immobiliare italiano, influenzato da vari fattori economici e sociali. Ecco una sintesi delle principali tendenze e delle dinamiche attese.
Il calo dei tassi di interesse sui mutui rappresenta una grande opportunità per chi desidera acquistare una casa o migliorare le condizioni del proprio mutuo esistente.