Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di forte espansione. Le compravendite tornano a crescere, i prezzi delle case mostrano segnali di stabilità o lieve aumento e gli affitti registrano incrementi che pesano sui bilanci delle famiglie.
Il crowdfunding immobiliare continua a rappresentare una forma innovativa di investimento nel settore real estate, attirando capitali e interesse da parte di investitori retail e istituzionali.
Il mercato immobiliare italiano ha registrato una nuova fase di crescita negli ultimi mesi del 2024, segnando un’inversione di tendenza rispetto alla prima parte dell’anno. La ripresa è stata trainata da un ritorno di fiducia da parte degli acquirenti e da un contesto di tassi di interesse più favorevoli, che ha dato impulso anche alla domanda di mutui.
Quando il finanziamento copre più dell’80 per cento del valore dell’immobile, gli acquirenti ottengono sconti significativi rispetto al prezzo stimato. Un segnale interessante sulle dinamiche attuali del mercato residenziale in Italia.
Un numero sorprendente di giovani tra i 29 e i 39 anni sogna di acquistare una casa, ma le difficoltà economiche ne impediscono la realizzazione. Secondo un’indagine condotta dall’Istituto mUp Researchal, il reddito medio annuale e la precarietà contribuiscono a rendere questo sogno sempre più distante.
Nel panorama delle compravendite immobiliari, il ruolo del certificato di abitabilità (oggi agibilità) è cruciale. La Cassazione ha recentemente confermato che senza questo documento un immobile non rispetta i requisiti minimi per essere venduto, il che può avere conseguenze legali delicate per venditori e acquirenti.
Il mercato immobiliare di pregio in Italia mantiene una forte attrattiva per gli acquirenti internazionali. Dalla bellezza storica delle città d’arte al fascino della campagna e della costa, il lusso italiano si conferma un asset solido e ambito.
Secondo un’analisi di mercato condotta da eXp Italy, le abitazioni con vista mare rappresentano un segmento raffinato del mercato immobiliare italiano, ma spesso la loro disponibilità è molto limitata.
Il 2025 rappresenta l’ultimo anno utile per sfruttare alcune agevolazioni fiscali molto vantaggiose per chi vuole rinnovare la propria abitazione.
Nel panorama immobiliare italiano, il segmento commerciale sta emergendo come valida alternativa al mercato residenziale, soprattutto nelle grandi città.
