Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
Il Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici ha commentato a Il Giorno le complessità e i possibili impatti della riforma catastale in Italia.
Con una nuova disposizione inclusa nel Decreto PNRR, il Governo punta a promuovere il diritto allo studio, unificando l’obiettivo della semplificazione delle procedure e la riconversione di immobili altrimenti inutilizzati.
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2025 sembra orientata a confermare il supporto alle ristrutturazioni edilizie, proponendo la proroga del bonus ristrutturazione al 50% per le prime case.
Il 17 ottobre 2024, la Banca Centrale Europea ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso di riferimento al 3,25%.
Nei primi nove mesi del 2024, il mercato degli uffici in Italia ha mostrato una crescita stabile, con investimenti totali che hanno raggiunto 1,5 miliardi di euro.
Nei primi otto mesi del 2024, il panorama dei fallimenti e delle liquidazioni giudiziali in Italia ha mostrato alcune variazioni significative. Secondo i dati, le procedure totali pendenti ammontano a 51.374, con un leggero calo del 2% rispetto ai primi quattro mesi dell’anno.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica è cresciuta esponenzialmente, influenzando anche il settore immobiliare e il mercato dei mutui. Parliamo di mutui green.
Branding e marketing per le agenzie immobiliari sono elementi chiave per attirare e fidelizzare i clienti, distinguendosi dalla concorrenza.
Secondo un’analisi de The Economist, dopo il calo dei prezzi immobiliari post-crisi finanziaria del 2008, il mercato si è ripreso e, nonostante le previsioni di un crollo durante la pandemia di Covid-19, ha registrato un boom.
L’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) ha ribadito che i mediatori creditizi non possono proporre mutui immobiliari vincolati all’apertura obbligatoria di un conto corrente con accredito dello stipendio