Autore: alleare

L’OMI ha aggiornato le modalità di consultazione delle quotazioni immobiliari, rendendo il sistema più intuitivo e dettagliato. La nuova procedura permette di accedere con maggiore facilità ai valori reali del mercato, suddivisi per zona, microzona e tipologia di immobile. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti per chi desidera ottenere una valutazione accurata del proprio patrimonio.

La dichiarazione IMU per il 2025 non è obbligatoria per tutti i proprietari, ma solo per specifici casi. Tra gli immobili interessati ci sono quelli che nel 2024 hanno usufruito di agevolazioni o esenzioni (ad esempio fabbricati inagibili, di interesse storico-artistico, concessi in comodato), quelli che hanno subito variazioni rilevanti (come cambio di destinazione d’uso, fusione, frazionamento, passaggio di proprietà) oppure quelli per cui il Comune non dispone delle informazioni necessarie per verificare il corretto calcolo e pagamento dell’imposta.

Nel corso del 2025 il mercato immobiliare residenziale italiano mostra segni tangibili di ripresa. Le compravendite crescono in misura significativa rispetto all’anno precedente e cresce anche l’attenzione delle famiglie e degli investitori verso immobili efficienti sul piano energetico. In questo contesto la sostenibilità non è più un plus, ma un fattore strategico che orienta le decisioni d’acquisto.

Vivendo in un condominio con portineria o custode, il prezzo di vendita o affitto dell’abitazione registra una vera e propria “premialità”. Rispetto a contesti senza servizio, si parla di un sovrapprezzo che può arrivare al 65%. Questa differenza riflette la percezione di maggiore sicurezza, servizio continuo e prestigio offerto dal presidio quotidiano.