Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori e quello immobiliare non fa eccezione. Dalla ricerca più mirata di case all’automazione delle valutazioni immobiliari, l’AI si sta affermando come un alleato prezioso per agenti, acquirenti e venditori.
Negli ultimi anni, sempre più agenti immobiliari stanno valutando l’opportunità di affiancare all’attività tradizionale quella di amministratore di condominio. Si tratta di due professioni complementari, capaci di generare sinergie interessanti e ampliare il proprio portafoglio di servizi.
Quando si acquista una casa con un mutuo, una delle prime voci da affrontare è la polizza scoppio e incendio. Spesso poco considerata, è in realtà una tutela fondamentale sia per la banca sia per il proprietario dell’immobile.
Negli ultimi anni, il mercato degli affitti per studenti universitari ha subito un’impennata significativa. In molte città italiane, trovare una stanza singola a prezzi accessibili è sempre più difficile, con aumenti che mettono a dura prova le famiglie e rendono più complessa la vita dei fuori sede.
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento, con un aumento del 22,4% delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Con i numerosi interventi edilizi realizzati grazie ai vari bonus casa, come il Superbonus, l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazione, molti proprietari si trovano oggi a vendere immobili su cui sono ancora attive detrazioni fiscali.
Il mercato immobiliare milanese continua la sua corsa nel 2025, confermando la città come uno dei poli più dinamici d’Italia. Nonostante l’incertezza generale, i prezzi al metro quadro in molti quartieri hanno registrato aumenti significativi.
Nel mercato immobiliare italiano, il concetto di “casa smart” sta diventando sempre più centrale nelle scelte di investimento e nelle preferenze degli acquirenti. Secondo recenti analisi, un’abitazione pronta all’uso, dotata di tecnologie smart e ristrutturata, può valere fino all’80% in più rispetto a un immobile simile ma da ristrutturare.
Il mercato degli affitti in Italia sta attraversando una fase di forte squilibrio. Da un lato, la domanda continua a salire, spinta da studenti, lavoratori fuori sede e famiglie che non riescono ad accedere alla proprietà; dall’altro, l’offerta è in calo, con milioni di abitazioni vuote e non disponibili sul mercato.
Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti immobiliari corporate in Italia hanno raggiunto i 2,6 miliardi di euro, registrando una crescita del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato è frutto della ripresa avviata nella seconda metà del 2024 e rappresenta un segnale positivo per l’intero settore.