I più letti
I più letti
Nel primo trimestre del 2025 il settore residenziale mostra segnali di vivacità sia sul fronte delle compravendite sia su quello delle locazioni, con numeri in crescita a conferma del ritorno di fiducia di famiglie e investitori.
L’ultimo rapporto di Scenari Immobiliari evidenzia come il mercato dei fondi immobiliari continui a espandersi a livello globale e continentale. Nel 2024 il patrimonio totale dei veicoli d’investimento immobiliari ha superato i 4.800 miliardi di euro, mentre in Europa il patrimonio ha raggiunto 1.650 miliardi, in crescita del 3,1%.
La combinazione di digital twin e intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli immobili. Grazie a modelli virtuali interconnessi con dati reali, il settore immobiliare può ora beneficiare di simulazioni avanzate, manutenzione predittiva e ottimizzazione dei flussi operativi.
Negli ultimi anni l’attenzione verso l’efficienza energetica ha assunto un peso crescente nel settore immobiliare, ma i dati più recenti mostrano come la transizione verso un parco edilizio realmente “green” sia ancora lontana.
Il decreto sicurezza, in fase di conversione in legge entro il 10 giugno, introduce novità sostanziali per contrastare l’occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui. Tra le misure più rilevanti spicca la possibilità di sgombero lampo entro tre giorni dalla segnalazione alle autorità.
La risposta n. 137 del 20 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che la vendita di un immobile acquistato da un’impresa beneficiaria del Super sismabonus acquisti non genera plusvalenza imponibile per l’acquirente.
Il settore della logistica si conferma protagonista del mercato immobiliare italiano, con oltre 2,4 miliardi di euro investiti negli ultimi 15 mesi.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio