I più letti
I più letti
Negli ultimi anni l’Italia è diventata una meta sempre più ambita per le persone facoltose provenienti da tutto il mondo. Non solo per la bellezza, il clima e la qualità della vita, ma anche per le condizioni fiscali favorevoli che attirano investitori e grandi patrimoni.
Il mercato degli affitti in Italia continua a mostrare segnali di forte crescita. I dati più recenti confermano un deciso aumento dei canoni, soprattutto nelle grandi città e nelle zone più richieste, con un trend che sembra destinato a proseguire anche nei prossimi mesi.
L’Italia continua ad attrarre chi desidera acquistare una seconda casa, sia per uso personale che come investimento. Paesaggi unici, clima favorevole, tradizione e qualità della vita rendono il nostro Paese una delle mete più richieste per chi cerca un’abitazione per le vacanze o il tempo libero.
L’efficienza energetica sta diventando un fattore determinante per chi cerca una casa. I dati più recenti mostrano come la classe energetica influisca non solo sui costi di gestione, ma anche sul prezzo di mercato e sul tempo di vendita degli immobili.
Il 2025 si presenta con segnali incoraggianti per il settore delle compravendite, che dovrebbe chiudere l’anno con circa 36 000 transazioni, mentre il mercato degli affitti registra un’inversione di tendenza con offerte e canoni in flessione.
Il mercato immobiliare di Milano si conferma il più rapido d’Italia, con una vendita che richiede in media meno di tre mesi. Un risultato reso ancor più significativo dal fatto che i tempi si sono allungati del 7% rispetto allo scorso anno, segno di un mercato vivace ma anche di una crescente richiesta di immobili.
Le donazioni di immobili in Italia hanno registrato un’accelerazione nel 2024, con 217 749 atti e un +6,8% rispetto all’anno precedente. Il fenomeno conferma la crescita della pianificazione patrimoniale in vita come strumento privilegiato per gestire il passaggio generazionale.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio