Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
La direttiva europea sulle “Case Green” ha acceso il dibattito tra cittadini, tecnici e operatori del settore immobiliare. L’obiettivo è chiaro: migliorare l’efficienza energetica degli edifici in tutta l’Unione Europea entro i prossimi decenni, riducendo le emissioni e i consumi degli immobili residenziali.
Gestire una successione è spesso un processo complesso e delicato, che coinvolge aspetti emotivi, burocratici e fiscali. Una recente novità dell’Agenzia delle Entrate mira a semplificare almeno una parte di questo percorso, introducendo uno strumento online per il calcolo dell’imposta di successione.
Con l’aumento della domanda di affitti brevi e turistici, sono in forte crescita anche le truffe legate agli annunci falsi di case in affitto. Il fenomeno delle “case fantasma” è sempre più diffuso, soprattutto online, dove è facile imbattersi in offerte troppo belle per essere vere. Sapere come riconoscerle e proteggersi è oggi più importante che mai.
Nel mercato immobiliare moderno, in cui la concorrenza è elevata e l’attenzione dei potenziali acquirenti è sempre più difficile da catturare, l’home staging si sta affermando come una delle strategie più efficaci per migliorare le performance di vendita.
Il settore immobiliare in Italia sta attraversando una fase di transizione. Dopo gli scossoni causati dall’inflazione e dai rialzi dei tassi, gli operatori tornano a guardare al futuro con un cauto ottimismo. Il triennio che va dal 2025 al 2027 sarà decisivo per capire se la ripresa sarà solida e duratura.
Il settore dell’immobiliare turistico-alberghiero sta vivendo una fase di forte rilancio. Nei primi sei mesi del 2025 gli investimenti hanno già superato la soglia del miliardo e mezzo di euro, con la previsione concreta di toccare quota 3 miliardi entro fine anno.
Il 2025 porta importanti novità nel mondo della gestione immobiliare digitale. L’Agenzia delle Entrate potenzia i servizi catastali e ipotecari disponibili online, offrendo ai cittadini nuove funzionalità e strumenti gratuiti per consultare visure, planimetrie, ispezioni ipotecarie e cartografia, rendendo più agevole e immediato l’accesso alle informazioni sugli immobili.
Acquistare due unità abitative con l’agevolazione “prima casa” richiede un impegno concreto: quelle unità devono fondersi in un’unica abitazione entro 3 anni dall’atto. La semplice intenzione riportata nel rogito non è sufficiente: i lavori devono essere completati, funzionali, documentati e registrati al catasto nei tempi previsti.
Negli ultimi anni l’Italia è diventata una meta sempre più ambita per le persone facoltose provenienti da tutto il mondo. Non solo per la bellezza, il clima e la qualità della vita, ma anche per le condizioni fiscali favorevoli che attirano investitori e grandi patrimoni.
Il mercato degli affitti in Italia continua a mostrare segnali di forte crescita. I dati più recenti confermano un deciso aumento dei canoni, soprattutto nelle grandi città e nelle zone più richieste, con un trend che sembra destinato a proseguire anche nei prossimi mesi.