Autore: alleare

Con l’aumento della domanda di affitti brevi e turistici, sono in forte crescita anche le truffe legate agli annunci falsi di case in affitto. Il fenomeno delle “case fantasma” è sempre più diffuso, soprattutto online, dove è facile imbattersi in offerte troppo belle per essere vere. Sapere come riconoscerle e proteggersi è oggi più importante che mai.

Il settore immobiliare in Italia sta attraversando una fase di transizione. Dopo gli scossoni causati dall’inflazione e dai rialzi dei tassi, gli operatori tornano a guardare al futuro con un cauto ottimismo. Il triennio che va dal 2025 al 2027 sarà decisivo per capire se la ripresa sarà solida e duratura.

Il 2025 porta importanti novità nel mondo della gestione immobiliare digitale. L’Agenzia delle Entrate potenzia i servizi catastali e ipotecari disponibili online, offrendo ai cittadini nuove funzionalità e strumenti gratuiti per consultare visure, planimetrie, ispezioni ipotecarie e cartografia, rendendo più agevole e immediato l’accesso alle informazioni sugli immobili.