Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
Autore: alleare
I cambiamenti demografici stiano trasformando il mercato immobiliare. La domanda si sta spostando verso nuove forme di abitare, con una crescente richiesta di servizi integrati e residenze specializzate.
Affitti brevi 2024: la cedolare secca sugli affitti brevi passa dal 21% al 26% per chi affitta due o più immobili.
A Milano, i prezzi delle abitazioni continuano a crescere oltre la media nazionale, ma per ora il rischio di una bolla immobiliare rimane basso. Questo è quanto emerge dall’ultimo UBS Global Real Estate Bubble Index 2024.
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi che di investimento, sono aumentati del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023 (quando l’aumento era stato dell’1,6%).
Samuele Lupidii, Presidente di Alleare, ha commentato: “Mentre negli USA ci si aspetta presto un ulteriore abbassamento dei tassi, in Europa la BCE è ancora cauta sull’inflazione, nonostante sia ormai vicina al target del 2%.
Nell’ultimo incontro della Commissione Lavoro della Camera è stato approvato un emendamento che rimuove l’obbligo di indicare il compenso dell’agenzia immobiliare negli atti di compravendita, una norma introdotta dal decreto-legge 223/2006.
L’agente immobiliare 2.0 deve abbracciare l’innovazione e le nuove tecnologie per rimanere competitivo in un mercato sempre più digitale e dinamico. Ecco come.
Secondo le previsioni di Scenari Immobiliari, nel biennio 2024-2025 l’Italia guiderà la crescita del mercato immobiliare in Europa.
Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio direttivo, La Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base. Questo taglio segna l’inizio di una serie di riduzioni che potrebbero continuare, con ulteriori interventi previsti a partire da dicembre 2024 e nel corso del 2025.
Il 2024 si prospetta come un anno di cambiamenti rilevanti per il settore immobiliare, con nuove opportunità ma anche sfide che richiederanno un’attenta pianificazione. Secondo le previsioni, il mercato immobiliare mostra segnali di ripresa, anche grazie alla riduzione delle tensioni sui tassi d’interesse.