Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Investire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale

29/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Obbligo di unificazione per la prima casa: 3 anni per mantenere le agevolazioni
articoli

Obbligo di unificazione per la prima casa: 3 anni per mantenere le agevolazioni

alleareBy alleare10/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
open house
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Acquistare due unità abitative con l’agevolazione “prima casa” richiede un impegno concreto: quelle unità devono fondersi in un’unica abitazione entro 3 anni dall’atto. La semplice intenzione riportata nel rogito non è sufficiente: i lavori devono essere completati, funzionali, documentati e registrati al catasto nei tempi previsti.

Decade il beneficio se l’unione non avviene

Il vantaggio fiscale decade automaticamente se l’unificazione non viene realizzata entro i 3 anni stabiliti. Non basta dichiarare la volontà: è necessario produrre prove tangibili dell’avvenuta fusione strutturale e catastale, rispettando tempistiche e caratteristiche tecniche.

Quando partono i controlli fiscali

Il periodo utile per i controlli dell’Agenzia delle Entrate inizia solo al termine dei 3 anni previsti per la fusione. Così, se l’unione non è conclusa entro il termine, da quel momento parte un ulteriore triennio in cui l’Agenzia può accertare e revocare il beneficio.

Eventi sopravvenuti e decadenza anticipata

Se durante i tre anni emergono fatti che dimostrano l’inadempimento (come una vendita o trasferimento di residenza), il beneficio decade immediatamente. Anche in questi casi inizia il periodo di accertamento fiscale al momento del verificarsi dell’evento.

Chi deve dimostrare l’avvenuta fusione

Spetta al contribuente fornire la prova dell’avvenuta unificazione entro il termine previsto. Progetti, autorizzazioni, dichiarazioni tecniche e documenti catastali devono essere organizzati e presentati, per evitare la perdita del beneficio.

Come agire in modo corretto

Per evitare rischi fiscali, è fondamentale:

  • Avviare i lavori subito dopo l’acquisto
  • Monitorare tempi e modalità di fusione strutturale e catastale
  • Conservare tutta la documentazione aggiornata
  • Coordinarsi con professionisti (geometri, tecnici, caf) per registrare l’unione come unica unità abitativa

Conclusione

Il beneficio “prima casa” può essere mantenuto solo se l’unificazione delle due unità abitative è effettivamente realizzata e documentata entro tre anni dall’atto. In caso contrario, scatta la decadenza dell’agevolazione e si apre un triennio utile ai controlli fiscali. Per evitare problemi, occorre agire con precisione e anticipo già al momento dell’acquisto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleI milionari scelgono l’Italia: come cambia il mercato immobiliare
Next Article Servizi per immobili, visure e cartografia: le novità in Agenzia delle Entrate
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025
articoli

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025
articoli

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.