Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Bonus infissi 2025: chi può richiederlo e perché è un’opportunità immobiliare

07/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Affittare una stanza della propria abitazione: opportunità e impatto fiscale
articoli

Affittare una stanza della propria abitazione: opportunità e impatto fiscale

alleareBy alleare20/03/2025Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
assicurazione mutuo
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Affittare una stanza della propria abitazione principale è un’opzione sempre più diffusa per chi desidera ottenere un reddito extra senza rinunciare alla propria casa. Questa soluzione presenta vantaggi economici, ma è importante conoscere le regole e gli adempimenti necessari.

Dal punto di vista dell’IMU, non ci sono variazioni: la casa continua a essere considerata abitazione principale, mantenendo l’esenzione dall’imposta. Tuttavia, i redditi percepiti dall’affitto della stanza devono essere dichiarati e possono essere tassati con il regime ordinario o con la cedolare secca al 21% (o al 10% per i contratti a canone concordato).

Se l’affitto è inferiore ai 30 giorni, non è necessario registrare il contratto, ma i guadagni devono comunque essere dichiarati. Inoltre, in caso di affitto a turisti o lavoratori in transito, è obbligatorio comunicare la presenza degli ospiti alla Questura tramite il portale “Alloggiati Web”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleProptech e l’evoluzione della gestione immobiliare: quali soluzioni innovative
Next Article Sottotetti e abitabilità: nuove opportunità per il mercato immobiliare
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025
articoli

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025
articoli

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.