Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Bonus infissi 2025: chi può richiederlo e perché è un’opportunità immobiliare

07/05/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Bonus 190 euro per l’agenzia immobiliare: tutto quello che c’è da sapere
articoli

Bonus 190 euro per l’agenzia immobiliare: tutto quello che c’è da sapere

alleareBy alleare07/06/2024Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Bonus Agenzia immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Chi ha sostenuto spese per l’intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale, potrebbe avere diritto a un bonus di 190 euro. Questo rimborso è previsto per chi, nel corso dell’anno fiscale, ha pagato un’agenzia immobiliare e può essere richiesto nella dichiarazione dei redditi. Vediamo chi ne ha diritto e quali sono i requisiti per beneficiare del bonus:

  • Acquirenti di prima casa: la detrazione del 19% è riservata esclusivamente all’acquirente che utilizza l’immobile come abitazione principale.
  • Spesa massima: la detrazione si applica su una spesa massima di 1.000 euro.
  • Proprietari multipli: se l’acquisto è effettuato da più proprietari, la detrazione deve essere divisa tra loro, senza superare il limite di 1.000 euro.
  • Nessun Bonus per locazione: il bonus non si applica alle spese di intermediazione per contratti di locazione.

Per usufruire della detrazione, è necessario che:

  • Pagamento tracciabile: le spese siano state pagate con bonifico, carta di credito o debito, o assegno.
  • Documentazione: bisogna avere una certificazione sostitutiva dell’atto di notorietà con i dati dell’intermediario, la fattura dell’agenzia e la distinta di pagamento.
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleCedolare Secca: le novità per il 2024
Next Article Locazioni: prospettive in crescita per il 2024 secondo Nomisma
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025
articoli

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025
articoli

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Investire nel patrimonio pubblico: un’opportunità concreta per il mercato immobiliare italiano

07/05/2025

Marketing immobiliare e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per attrarre clienti e valorizzare gli immobili

07/05/2025

Il mercato immobiliare retail riparte: 550 milioni investiti nei primi mesi del 2025

07/05/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.