I più letti
I più letti
Il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa è in evoluzione: alcune misure verranno prorogate, altre modificate. Ecco quali bonus potrebbero restare in vigore, con quali condizioni, e quali cambiamenti sono all’orizzonte.
La transizione energetica nel settore immobiliare entra nel vivo. Con l’approvazione della nuova direttiva europea sulle “Case Green”, l’obiettivo è chiaro: ridurre i consumi energetici degli edifici e portare tutto il patrimonio immobiliare europeo verso standard di efficienza più alti entro il 2030.
Il mercato degli uffici in Italia resta vivo e trainato in particolare da Milano e Roma, che continuano a evidenziare performance superiori alla media nazionale. Le nuove dinamiche nella domanda, l’offerta limitata e la selettività sempre più marcata sugli spazi di qualità stanno definendo un panorama in evoluzione.
Il boom degli affitti brevi ha cambiato profondamente il volto del mercato immobiliare italiano, soprattutto nelle grandi città e nelle località turistiche. Sempre più proprietari decidono di affittare per pochi giorni o settimane, attratti dalla possibilità di ottenere rendimenti più elevati rispetto alla classica locazione a lungo termine.
Nel mondo immobiliare, spesso percepito come tradizionale e poco incline all’innovazione, la blockchain sta emergendo come una tecnologia in grado di riscrivere regole, processi e modalità di gestione delle transazioni. Non si tratta solo di criptovalute o token digitali, ma di una nuova infrastruttura digitale capace di portare maggiore trasparenza, sicurezza e velocità in ogni fase della compravendita.
Zillow ha lanciato la sua applicazione all’interno di ChatGPT, diventando la prima piattaforma immobiliare disponibile direttamente tramite interfaccia conversazionale. Gli utenti possono ora porre domande del tipo “cosa posso permettermi nella mia zona?” o “mostrami case con grande giardino”, e ottenere risposte immediate con foto, mappe, prezzi e dettagli sulle inserzioni.
Le case prefabbricate stanno guadagnando sempre più attenzione anche in Italia, grazie alla loro efficienza, sostenibilità e rapidità di costruzione. Se un tempo erano associate a strutture temporanee o di bassa qualità, oggi rappresentano una valida alternativa all’edilizia tradizionale, con standard elevati sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio