I più letti
I più letti
Nel corso dei primi nove mesi del 2025 la domanda di mutui immobiliari registra un incremento significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le richieste crescono a doppia cifra, segnalando un rinnovato slancio del mercato del credito immobiliare.
La novità centrale della proposta di legge riguarda il fatto che bastano due mensilità non pagate consecutivamente per attivare la procedura di sfratto.
Nella prima parte del 2025 Milano continua a dimostrarsi tra le città più dinamiche in Italia dal punto di vista immobiliare. I quartieri più centrali e prestigiosi mantengono quotazioni elevate, con record per le abitazioni ristrutturate nei contesti d’elite.
In Italia più di un’abitazione su quattro risulta vuota o inutilizzata. È un dato che fa riflettere e che mette in luce una delle principali contraddizioni del mercato immobiliare: da un lato cresce la domanda di case in affitto o in acquisto nelle grandi città, dall’altro milioni di immobili restano fermi, spesso in condizioni di abbandono o non competitivi per il mercato.
L’associazione Unioncasa ha presentato tre linee d’intervento che propone al legislatore per dare nuovo impulso al mercato immobiliare italiano, all’insegna di una visione più programmata, sostenibile e inclusiva. Di seguito i tre punti chiave della proposta.
Negli ultimi anni il fenomeno degli affitti brevi ha preso piede in modo travolgente in Italia. Secondo una recente analisi, la piattaforma Airbnb ha visto il suo fatturato salire da circa 2,6 miliardi di euro nel 2017 a circa 8,8 miliardi nel 2024, con previsione di superare i 9 miliardi già nel 2025.
Un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate ha definito in modo preciso il trattamento fiscale per i cittadini italiani residenti all’estero che eseguono lavori di ristrutturazione o manutenzione su immobili di loro proprietà in Italia.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
