Cos’è la visura catastale e cosa contiene
La visura catastale è un documento che fornisce dati ufficiali su un immobile o terreno: identificativi catastali, intestatari, categoria, rendita, superfici, particelle e, nei casi previsti, le planimetrie o la mappa. È lo strumento principale per verificare lo stato catastale di un immobile, sia per chi compra, vende o intende valutare una proprietà.
Le novità del 2025: accesso gratuito per tutti
Dall’inizio del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la procedura per la visura catastale. Ora è possibile richiedere la visura online gratuitamente anche per immobili non di proprietà, grazie a una nuova regolamentazione che amplia l’accesso alle banche dati catastali. Questo significa che non serve più essere titolari dell’immobile per avere la visura digitale.
Tipologie di visura disponibili
La guida spiega che esistono vari tipi di visura, a seconda delle esigenze:
- visura attuale per immobile, con dati aggiornati;
- visura storica che riporta le variazioni nel tempo;
- visura per soggetto, che mostra tutti gli immobili intestati a una persona o azienda;
- visura mappa per i terreni, con la rappresentazione grafica della particella catastale.
Come richiedere la visura catastale online
Per ottenere la visura è sufficiente accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate con credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta nell’area riservata, si può selezionare il servizio “Visura catastale” o “Consultazioni catastali e ipotecarie” e scegliere la tipologia di visura desiderata. Dopo pochi passaggi si riceve il documento in formato PDF.
Casi in cui la visura non è gratuita
La consultazione rimane gratuita per gli immobili di cui si è titolari. Se la visura viene richiesta per immobili di terzi tramite lo sportello fisico, potrebbe essere previsto un tributo speciale catastale. In ogni caso, la procedura digitale ha alleggerito le barriere per l’accesso.
Perché è utile nel mercato immobiliare
Per chi opera nel mercato immobiliare — agenti, venditori o acquirenti — la visura catastale aggiornata è un elemento fondamentale per:
- verificare la regolarità catastale dell’immobile;
- evitare sorprese sullo stato dell’immobile quando lo si compra o vende;
- valutare la rendita catastale per stime, investimenti o locazioni.
Conclusione
La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate rende la visura catastale uno strumento ancora più accessibile. Avere a disposizione dati ufficiali e aggiornati è un vantaggio per chi vuole muoversi consapevolmente sul mercato immobiliare. Se stai valutando di comprare o vendere, vale la pena iniziare da qui.

