Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari
articoli

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

alleareBy alleare31/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
tassi bce
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati, con il tasso sui depositi fermo al 2%. Una scelta che porta stabilità in un contesto ancora incerto.

Mutui variabili, una scelta sempre più conveniente

Con il tasso di riferimento stabile, i mutui variabili restano più convenienti rispetto alle soluzioni a tasso fisso. Chi ha già finanziamenti indicizzati beneficia di rate più leggere, specie se aveva acceso il mutuo quando l’Euribor era più alto.

Impatto sulle offerte a tasso fisso

Le offerte a tasso fisso tendono a registrare un leggero rialzo, rendendosi meno competitive rispetto al passato. Chi sa valutare il mercato e tollera un piccolo margine di rischio può comunque ottenere condizioni vantaggiose.

In attesa di mosse future: focus su settembre

La BCE adotterà le prossime decisioni sulla base dei dati inflazionistici e delle dinamiche commerciali globali. Settembre è indicato come mese chiave per una possibile revisione dei tassi.

Cosa cambia per chi cerca casa oggi

Chi prevede di acquistare o rinegoziare la propria abitazione in questo momento può approfittare di una situazione di mercato relativamente calma. La bassa volatilità dei tassi offre margine per decisioni strategiche e consapevoli.

Strategie per acquirenti e intermediari

Per i clienti, è consigliabile confrontare le soluzioni variabili con quelle a tasso fisso: il variabile potrebbe offrire vantaggi nel breve, mentre il fisso garantisce maggiore stabilità. Per gli intermediari e consulenti, è il momento di accompagnare i clienti con informazioni aggiornate sul contesto monetario.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMutui in Italia: boom delle richieste nel primo semestre 2025
Next Article Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025
articoli

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.