Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025

Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra

14/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Tassi BCE in discesa: quanto calano le rate dei mutui?
articoli

Tassi BCE in discesa: quanto calano le rate dei mutui?

alleareBy alleare31/10/2024Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
fascicolo digitale immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

In seguito al terzo taglio dei tassi del 2024 da parte della Banca Centrale Europea, le famiglie con un mutuo a tasso variabile hanno assistito in media a un risparmio mensile fino a 20 euro per un finanziamento di 150.000 euro con durata 20 anni.

La politica di allentamento della BCE risponde alla discesa dell’inflazione nell’Eurozona, sempre più vicina al target del 2%. I tassi variabili, legati all’indice Euribor, hanno registrato un calo di oltre mezzo punto da inizio anno, mentre il tasso fisso è oggi considerato più conveniente per chi cerca stabilità. Di conseguenza, le richieste di surroga rappresentano oltre un terzo del mercato, poiché i clienti cercano di approfittare delle nuove condizioni favorevoli. Anche i mutui green, pensati per finanziare case a basso impatto ambientale, stanno diventando un’opzione allettante grazie a tassi agevolati e vantaggi fiscali.

I recenti tagli aprono quindi nuove opportunità per i mutuatari, che possono beneficiare di rate più basse in un contesto di mercato più favorevole.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAffitti brevi in Italia: mercato in continua evoluzione
Next Article Student Housing: una nuova frontiera degli investimenti immobiliari
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025
articoli

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025
articoli

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.