Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Investire negli immobili commerciali: un’alternativa strategica al residenziale

29/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Superbonus: maxi tassazione per immobili venduti entro 10 anni
articoli

Superbonus: maxi tassazione per immobili venduti entro 10 anni

alleareBy alleare21/06/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
prezzi case
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 13/E/2024) ha chiarito le modalità di applicazione della nuova tassazione extra, attiva dal 2024, per chi ha ristrutturato immobili con il superbonus al 110%.

Tassazione sulle plusvalenze

La nuova tassazione sulle vendite di immobili ristrutturati con il superbonus è ora pienamente operativa. Sebbene fosse già in vigore dal 1 gennaio 2024, le recenti istruzioni dell’Agenzia delle Entrate specificano i dettagli del regime di plusvalenze introdotto dalla legge di Bilancio 2024.

La tassa colpisce chi vende una seconda casa entro dieci anni dalla ristrutturazione, a meno che l’immobile non sia stato ereditato o donato. Durante questo periodo, si applicherà un prelievo del 26% sulla plusvalenza generata dalla vendita, considerata come reddito diverso. Inoltre, è previsto un meccanismo di indeducibilità dei costi di ristrutturazione: totale per i primi cinque anni e al 50% per i successivi 5 anni.

Obiettivo della misura

Il Governo ha introdotto questa misura per scoraggiare gli interventi di ristrutturazione e rivendita con finalità speculative. In questi casi, molti proprietari dovranno restituire parte dei benefici ottenuti grazie al superbonus al 110%.

Lavori sulle parti comuni

La circolare chiarisce che la tassazione più penalizzante scatta anche se i lavori di ristrutturazione sono stati effettuati solo sulle parti comuni di un condominio, senza coinvolgere direttamente i singoli appartamenti. Inoltre, i 10 anni si calcolano a partire dalla fine dei lavori.

Indeducibilità dei costi

Per quanto riguarda l’indeducibilità dei costi, la circolare specifica che essa riguarda solo i costi agevolati con il superbonus al 110%. Sono quindi escluse le versioni ridotte del superbonus, come quelle al 90% o al 70%. Inoltre, l’indeducibilità non riguarda chi ha utilizzato il superbonus in dichiarazione, ma solo coloro che hanno optato per la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleDigitalizzazione: una marcia in più per gli agenti immobiliari
Next Article Guida al Fondo di Garanzia mutui prima casa 2024
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025
articoli

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025
articoli

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

29/08/2025

Mercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione

29/08/2025

Bonus casa al 50 per cento in scadenza: cosa sapere

29/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.