Gestire una successione è spesso un processo complesso e delicato, che coinvolge aspetti emotivi, burocratici e fiscali. Una recente novità dell’Agenzia delle Entrate mira a semplificare almeno una parte di questo percorso, introducendo uno strumento online per il calcolo dell’imposta di successione.
Che cos’è l’imposta di successione
L’imposta di successione è un tributo dovuto quando una persona riceve in eredità beni immobili, denaro o altri valori patrimoniali. L’importo varia in base al grado di parentela con il defunto e al valore dell’eredità ricevuta. Alcuni beni possono essere esenti o soggetti a riduzioni, ma fino a oggi il calcolo era complesso e spesso affidato a professionisti.
Il nuovo calcolatore dell’Agenzia delle Entrate
Per semplificare questo passaggio, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio online gratuito che consente di stimare l’imposta dovuta per una dichiarazione di successione. Lo strumento è disponibile sul sito ufficiale, all’interno dell’area dedicata alla successione telematica.
Il calcolatore permette di inserire i dati principali del patrimonio ereditato (immobili, conti correnti, beni mobiliari) e fornisce una simulazione dell’imposta dovuta, tenendo conto delle agevolazioni previste dalla legge.
I vantaggi per cittadini e professionisti
Questa novità rappresenta un passo avanti importante in termini di trasparenza e accessibilità:
- Aiuta i cittadini a farsi un’idea chiara dei costi fiscali legati alla successione
- Riduce la necessità di ricorrere subito a un consulente o a un notaio per una semplice stima
- Snellisce le pratiche per chi deve presentare la dichiarazione di successione online
Anche per agenti immobiliari e consulenti del settore, è uno strumento utile per supportare clienti che ereditano immobili e desiderano venderli o valorizzarli.
Quando e come utilizzarlo
Il calcolatore è pensato per offrire una stima preliminare. Non sostituisce la dichiarazione ufficiale né la consulenza professionale in caso di situazioni complesse, ma può essere un primo passo utile per orientarsi. L’accesso al servizio non richiede credenziali SPID o registrazione: basta compilare i campi richiesti e ottenere in pochi minuti il risultato.
Conclusione
La digitalizzazione dei servizi fiscali è una direzione necessaria per semplificare la vita dei cittadini. Il nuovo calcolatore dell’imposta di successione è un esempio concreto di come la tecnologia possa ridurre la burocrazia e offrire maggiore chiarezza su temi spesso percepiti come complicati. Un piccolo ma importante passo verso un fisco più accessibile e comprensibile.