Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025

Casa ricevuta in donazione: cosa deve sapere chi vende e chi compra

14/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Student Housing: una nuova frontiera degli investimenti immobiliari
articoli

Student Housing: una nuova frontiera degli investimenti immobiliari

alleareBy alleare08/11/2024Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
campus università
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’aumento della domanda di alloggi per studenti rappresenta una delle tendenze più dinamiche del settore immobiliare. Ardian e Rockfield, investitori internazionali, hanno recentemente completato un’importante acquisizione a Firenze, nel quartiere di Novoli, per uno studentato all’avanguardia. Con oltre 400 posti letto e servizi di qualità come palestra, aree studio, lounge e una sala cinema, il progetto risponde alla crescente necessità di strutture moderne, in particolare nelle città universitarie italiane, dove l’offerta è ancora limitata rispetto ai numeri della popolazione studentesca.

La carenza di alloggi conformi agli standard europei e l’attrattiva che città come Firenze esercitano sugli studenti internazionali rendono gli investimenti in student housing un’opportunità strategica. In Italia, come in altri Paesi europei come Spagna, Francia e Paesi Bassi, la domanda di spazi abitativi per studenti supera ancora l’offerta.

Oltre a generare rendimenti sicuri, questa tipologia di immobili permette di contribuire a una maggiore sostenibilità, come dimostra la certificazione LEED Gold del progetto fiorentino di Ardian e Rockfield. La visione degli investitori è quella di espandere questa piattaforma di student housing a livello europeo, creando nuove opportunità in mercati in crescita con standard abitativi elevati.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTassi BCE in discesa: quanto calano le rate dei mutui?
Next Article Immobili commerciali in Italia: un settore in evoluzione
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025
articoli

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025
articoli

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

2026: quali bonus casa saranno confermati

14/10/2025

Classe energetica 2030: cosa cambierà con la nuova direttiva europea

14/10/2025

Il mercato immobiliare degli uffici in Italia tiene: Milano e Roma restano i motori principali

14/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.