Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Richiesta mutui in crescita: i dati dei primi 9 mesi del 20025

06/11/2025

Sfratti per morosità più rapidi: cosa potrebbe cambiare per proprietari e inquilini

06/11/2025

Milano e il mercato del lusso: i quartieri che trascinano l’intero settore in Italia

06/11/2025

Cedolare secca sugli affitti brevi: le reazioni del mercato

06/11/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Sfratti per morosità più rapidi: cosa potrebbe cambiare per proprietari e inquilini
articoli

Sfratti per morosità più rapidi: cosa potrebbe cambiare per proprietari e inquilini

alleareBy alleare06/11/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
PERIFERIA IMMOBILIARE
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La novità centrale della proposta di legge riguarda il fatto che bastano due mensilità non pagate consecutivamente per attivare la procedura di sfratto. L’inquilino avrebbe 15 giorni per regolarizzare la posizione, dopodiché entrerebbe in gioco una Autorità per l’esecuzione degli sfratti — collegata al ministero della Giustizia — che, valutata la documentazione, emetterebbe un titolo esecutivo entro 7 giorni. Lo sfratto dovrebbe essere eseguito entro 30 giorni, con possibilità di proroga fino a 90 giorni.

Le tutele previste per i casi di fragilità sociale

Anche in questa proposta non mancano clausole di protezione: chi si trova in difficoltà economica documentata (per esempio a causa di malattia, licenziamento, separazione) potrà contare su un rinvio della procedura o sull’accesso a un Fondo nazionale per l’emergenza abitativa. In presenza di minori, anziani o persone con disabilità, i servizi sociali saranno coinvolti per segnalare la necessità di una sospensione per 90 giorni e per favorire soluzioni alternative all’immediata messa in esecuzione.

Vantaggi attesi per i proprietari

Per chi possiede un immobile locato, questa riforma potrebbe rappresentare un alleggerimento significativo: tempi più certi per recuperare l’immobile, minori contenziosi civili, riduzione dei costi legali e maggiore sicurezza nell’affittare. L’auspicio è che possa incentivare i proprietari a preferire locazioni a lungo termine anziché modalità più rischiose o temporanee.

Le possibili criticità e le reazioni dal fronte inquilinile

Chi critica la proposta mette in guardia sul rischio che una procedura troppo severa peggiori la condizione di famiglie già fragili, senza garantire un’alternativa abitativa reale. Alcuni rappresentanti degli inquilini hanno denunciato che accelerare gli sfratti senza strutture di sostegno adeguate può aggravare situazioni di emergenza abitativa.

Impatti attesi sul mercato immobiliare

Se approvata, la riforma potrebbe ridurre l’“attrito” per chi vuole investire in immobili da affittare, favorendo una maggiore disponibilità sul mercato delle locazioni. Tuttavia, il suo effetto concreto dipenderà da quanta presenza avranno gli strumenti di sostegno sociale, dalla capacità operativa dell’Autorità e dall’equilibrio che si riuscirà a trovare fra tutela del proprietario e protezione del conduttore.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMilano e il mercato del lusso: i quartieri che trascinano l’intero settore in Italia
Next Article Richiesta mutui in crescita: i dati dei primi 9 mesi del 20025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Richiesta mutui in crescita: i dati dei primi 9 mesi del 20025

06/11/2025
articoli

Milano e il mercato del lusso: i quartieri che trascinano l’intero settore in Italia

06/11/2025
articoli

Cedolare secca sugli affitti brevi: le reazioni del mercato

06/11/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Richiesta mutui in crescita: i dati dei primi 9 mesi del 20025

06/11/2025

Sfratti per morosità più rapidi: cosa potrebbe cambiare per proprietari e inquilini

06/11/2025

Milano e il mercato del lusso: i quartieri che trascinano l’intero settore in Italia

06/11/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.