Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Rent to Rent: cos’è e come funziona
articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

alleareBy alleare31/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
agente immobiliare
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il modello rent to rent, sempre più discusso nel settore immobiliare, è una formula di business che consente di generare reddito da immobili in affitto senza esserne necessariamente proprietari. Un’opportunità interessante, ma che richiede attenzione, strategia e una conoscenza chiara delle regole.

In cosa consiste il rent to rent

Il rent to rent prevede che un soggetto (solitamente un operatore o società) prenda in locazione un immobile da un proprietario, per poi subaffittarlo a terzi, ottenendo un margine economico tra quanto paga e quanto incassa. Questo meccanismo può essere applicato a singoli appartamenti, immobili multiproprietà o interi edifici.

Le diverse formule operative

Esistono varie modalità di applicazione. Alcuni optano per il subaffitto a lungo termine, altri lo combinano con affitti brevi o turistici. In alcuni casi si trasformano le unità abitative in stanze per studenti o professionisti. Ogni formula va adattata alla zona, alla domanda e alla normativa locale.

Vantaggi per chi lo gestisce

Chi pratica il rent to rent può avviare un’attività nel settore immobiliare senza un capitale iniziale elevato. Il rischio imprenditoriale è presente, ma più contenuto rispetto all’acquisto diretto. Inoltre, la gestione attiva consente di ottimizzare i rendimenti in modo flessibile.

Benefici anche per il proprietario

Il proprietario dell’immobile può trarre vantaggio da un canone fisso e costante, spesso senza doversi occupare della gestione diretta degli inquilini. Inoltre, la manutenzione ordinaria e talvolta anche straordinaria può rientrare negli accordi.

Attenzione agli aspetti legali

È fondamentale che il contratto iniziale consenta espressamente il subaffitto. Senza un accordo scritto chiaro, si rischiano contenziosi e problematiche legali. Inoltre, vanno rispettate tutte le normative in materia di sicurezza, imposte e regolamenti comunali.

Quando conviene davvero

Il rent to rent funziona bene in contesti urbani ad alta richiesta abitativa, dove la differenza tra canone all’ingrosso e canone al dettaglio è significativa. È particolarmente efficace in città universitarie, turistiche o con forte mobilità lavorativa.

Un modello in evoluzione

Il rent to rent è in continua trasformazione, anche grazie alla digitalizzazione e ai nuovi strumenti di gestione. Chi desidera intraprendere questa strada deve formarsi, analizzare bene il mercato locale e definire un piano operativo sostenibile.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAffitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.