Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36

25/11/2025

Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case

25/11/2025

Nomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano

25/11/2025

Visura catastale 2025: la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

25/11/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case
articoli

Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case

alleareBy alleare25/11/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Secondo un recente studio, la chiusura di molti negozi ha effetti concreti sul valore degli immobili nei quartieri interessati. Nelle aree colpite dalla “desertificazione commerciale”, il valore delle abitazioni può diminuire fino al 16 per cento rispetto a zone analoghe con un tessuto commerciale attivo. In confronto a zone ricche di negozi, la differenza può arrivare al 36–39 per cento.

Cosa significa per chi vende o compra

Per chi vende, un immobile in una zona “svuotata” rischia di essere meno appetibile, anche se le caratteristiche interne e la qualità dell’abitazione sono buone. Il mercato valuta non solo la casa, ma anche il contesto e i servizi disponibili. Per chi compra, invece, l’assenza di negozi può essere un segnale di scarsa vivibilità, minor comodità quotidiana e potenziale calo di valore nel tempo.

L’impatto sulla qualità di vita nei quartieri

La mancanza di negozi non è solo un problema economico: secondo l’indagine, la chiusura delle attività commerciali è percepita da molti come un peggioramento della qualità di vita. Spazi vuoti, minor animazione urbana e meno servizi a portata di mano contribuiscono a rendere un quartiere meno attrattivo. Questo si riflette anche sulla domanda di abitazioni, che tende a privilegiare zone ben servite.

Opportunità e rischi per investitori e operatori immobiliari

Chi opera nel settore immobiliare, in fase di acquisto o sviluppo, deve considerare con attenzione la presenza o meno di commercio di prossimità. In una zona con molti locali sfitti o attività chiuse il rischio di deprezzamento è reale. Allo stesso tempo, per chi è disposto a investire in riqualificazione urbana o in iniziative miste (abitativo + commerciale), potrebbero nascere opportunità interessanti di valorizzazione.

Come orientarsi nella scelta di una casa

Quando si valuta l’acquisto di un immobile, è importante non soffermarsi solo su metri quadrati, stato interno o prezzo: è utile verificare la vitalità del quartiere, la presenza di negozi, servizi, trasporti, spazi comuni. Un appartamento in una zona ben servita offre maggiore valore nel tempo, migliore qualità di vita e potenziale di rivalutazione più stabile.

Conclusione

La presenza o meno di negozi di vicinato incide molto sul valore reale di una casa: non è solo questione di comfort, ma di contesto urbano, vivibilità e mercato. In un’Italia dove molte saracinesche si abbassano, scegliere un immobile in un quartiere vitale e servito può fare la differenza. Comprare o vendere casa oggi significa considerare anche la salute commerciale e sociale del territorio.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleNomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano
Next Article Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36

25/11/2025
articoli

Nomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano

25/11/2025
articoli

Visura catastale 2025: la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

25/11/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36

25/11/2025

Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case

25/11/2025

Nomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano

25/11/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.