Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia

12/09/2025

Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025

12/09/2025

Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia

12/09/2025

Il crowdfunding immobiliare supera i 54 miliardi ma mostra segni di rallentamento

12/09/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia
articoli

Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia

alleareBy alleare12/09/2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
bonus infissi
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di forte espansione. Le compravendite tornano a crescere, i prezzi delle case mostrano segnali di stabilità o lieve aumento e gli affitti registrano incrementi che pesano sui bilanci delle famiglie. In questo scenario, vivere in locazione sta costando sempre di più, soprattutto nelle grandi città, spingendo molti a valutare se sia più conveniente acquistare che affittare.

Vendite di case in ripresa e offerta sotto pressione

Nelle principali aree urbane si osserva una domanda che torna robusta. Le compravendite riprendono slancio dopo periodi di freno, mentre l’offerta fatica a stare al passo, sia per il costo dei materiali sia per le difficoltà normative. Questo disallineamento tra domanda crescente e offerta contenuta spinge al rialzo i valori di vendita.

Affitti in aumento: dove si paga di più

I contratti di locazione mostrano aumenti particolarmente marcati nelle città grandi e nei capoluoghi di regione. Nelle zone centrali, i canoni per metro quadro salgono più rapidamente rispetto alle aree periferiche. Il divario tra zone di pregio e zone meno centrali si allarga, rendendo le zone centrali non solo più care ma anche più competitive sul fronte della disponibilità.

Il confronto tra affitto e acquisto

Con l’aumento degli affitti, molte famiglie e giovani si trovano a fare i conti: in alcune situazioni acquistare conviene più che affittare, soprattutto nei casi dove i costi del denaro sono relativamente sotto controllo e le condizioni di mutuo favorevoli. La scelta dipende molto dal contesto locale: città con prezzi di vendita stabili e affitti in forte aumento rappresentano le opportunità migliori.

Fattori alla base dei rincari

Tra i motivi principali che alimentano la crescita dei prezzi degli affitti ci sono l’aumento dei costi di gestione dell’immobile, la riduzione dell’offerta di locazioni tradizionali, e la domanda crescente da parte di persone che non trovano soluzioni accessibili. Anche il desiderio di spazi migliori, servizi, qualità ambientale e digitalizzazione giocano un ruolo crescente nella determinazione dei canoni.

Quali sono le città più critiche

Le città con mercati abitativi più “tesi” – alta domanda, poca offerta disponibile, costi elevati di costruzione – sono quelle dove i rincari si avvertono di più. Zone come Milano, Firenze, Roma e Bologna si distinguono per prezzi degli affitti medi tra i più elevati; nelle periferie e nelle città secondarie la situazione è meno estrema ma anch’essa in rialzo costante.

Cosa fare se sei locatore o investitore

Se affitti un immobile, può convenire considerare piccoli interventi di miglioria per distinguerlo, proporre contratti più lunghi, o puntare su efficienza energetica e servizi accessori per giustificare canoni più elevati. Se invece sei investitore, è importante studiare attentamente il trend locale, la domanda reale, le previsioni futuri e valutare la sostenibilità del rendimento netto tenendo conto di tasse, manutenzioni e periodi di vacanza locativa.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleIl crowdfunding immobiliare supera i 54 miliardi ma mostra segni di rallentamento
Next Article Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia

12/09/2025
articoli

Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025

12/09/2025
articoli

Il crowdfunding immobiliare supera i 54 miliardi ma mostra segni di rallentamento

12/09/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Investimenti immobiliari: quanto rendono davvero oggi in Italia

12/09/2025

Crescita a doppia cifra per le compravendite immobiliari online nel secondo trimestre 2025

12/09/2025

Quando affittare diventa più caro: crescita del mercato immobiliare e rincari degli affitti in Italia

12/09/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.