Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Prima casa: termine di vendita di due anni e ultime novità

04/08/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Prezzi delle case in crescita del 3,2% nel secondo trimestre 2024
articoli

Prezzi delle case in crescita del 3,2% nel secondo trimestre 2024

alleareBy alleare19/09/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
prezzi case
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi che di investimento, sono aumentati del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2023 (quando l’aumento era stato dell’1,6%).

La crescita è trainata principalmente dai prezzi delle abitazioni nuove, che hanno registrato un aumento dell’8,1%, in forte accelerazione rispetto al +5,3% del trimestre precedente. Anche i prezzi delle abitazioni esistenti sono in crescita, seppur in misura minore, con un rialzo dell’1,9% (rispetto al +0,8% del trimestre precedente).

Questo incremento si verifica in un contesto di leggera ripresa delle compravendite, con un aumento dell’1,2% nel secondo trimestre 2024, dopo il calo del 7,2% registrato nel trimestre precedente.

Anche a livello congiunturale, l’aumento dei prezzi del 3,2% è dovuto sia alle abitazioni nuove (+4,8%) che a quelle esistenti (+2,9%).

In tutte le principali città italiane, i prezzi sono in crescita. A Milano l’aumento annuo è del 4,7%, seppur in leggera decelerazione rispetto al trimestre precedente (+5,3%). Roma ha visto un rialzo dell’1,6% dopo un calo dello 0,8% nel trimestre precedente, mentre a Torino l’aumento è stato più contenuto, pari allo 0,3%, ma comunque in miglioramento rispetto al -0,7% del trimestre precedente.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLa FED taglia i tassi di 0,50%: ottimismo per l’economia europea
Next Article Milano, il mercato immobiliare corre, ma il rischio bolla è basso
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025
articoli

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025
articoli

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Le località più esclusive per investimenti immobiliari vista mare in Italia

04/08/2025

Flat tax per i super ricchi: effetti sul mercato immobiliare italiano

04/08/2025

Case al mare economiche: dove conviene comprare nel 2025

04/08/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.