I più letti
I più letti
La tecnologia blockchain si sta facendo largo anche nel settore immobiliare, introducendo nuovi modelli di investimento e semplificando molte procedure tradizionali. In questo articolo esploriamo le potenzialità della tokenizzazione degli asset immobiliari e cosa può significare per investitori, sviluppatori e agenzie.
Nei primi mesi del 2025 il prezzo medio delle case è sceso in tutte le regioni italiane, con flessioni che raggiungono punte superiori al 8%. A pagare il conto più salato sono state aree tradizionalmente forti dal punto di vista immobiliare, mentre poche regioni hanno registrato performance in controtendenza.
Il mercato degli affitti continua a far parlare di sé, con aumenti a doppia cifra in molte delle principali città italiane. In particolare, il costo delle stanze in affitto è cresciuto fino al 70% rispetto allo scorso anno, mettendo in difficoltà studenti, lavoratori fuori sede e giovani professionisti.
Il mercato dei mutui in Italia sta vivendo un momento di notevole ripresa. Secondo il Rapporto sul Credito di Experian, a gennaio 2025 si è verificato un aumento delle richieste di mutuo del 51,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con un incremento del 35,6% rispetto a dicembre 2024.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato l’imposizione di un limite massimo del 4% sulle commissioni applicate dalle agenzie immobiliari per i servizi di intermediazione.
Negli ultimi anni si è assistito a una crescente tendenza fra le persone over 65 ad approcciarsi al mondo degli investimenti immobiliari, non solo per assicurarsi una stabile abitazione in vista della pensione, ma anche per valorizzare il proprio patrimonio.
Il recente studio di Deloitte, intitolato “Ridurre il debito pubblico in Italia”, offre spunti interessanti per il settore immobiliare e, in particolare, per gli agenti che operano sul mercato. Secondo il report, la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico rappresenta una leva fondamentale per rilanciare la crescita economica del Paese, contribuendo a ridurre il debito e a generare plusvalenze significative.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio