I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore immobiliare, estendendo il suo impatto ben oltre la progettazione fino alla gestione quotidiana degli asset. In dieci anni il valore di queste applicazioni ha raggiunto cifre dell’ordine dei 500 miliardi. Scopriamo come.
Nel secondo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni hanno continuato a crescere, anche se in maniera meno marcata rispetto al periodo precedente. La domanda si conferma solida, mentre l’offerta inizia a mostrare segni di rallentamento. Il mercato immobiliare residenziale mantiene quindi una buona vitalità, seppur con qualche segnale di riequilibrio.
Il patrimonio immobiliare inutilizzato in Italia supera i 3,8 milioni di unità non produttive di reddito. Si tratta di immobili abbandonati, ruderi, edifici incompleti e aree urbane sospese nel tempo. Questa situazione, se interpretata con visione, può trasformarsi in opportunità concreta di rigenerazione e rilancio territoriale.
Nel mondo del real estate, anticipare i trend è la chiave per investimenti ad alto rendimento. Ma come riconoscere per tempo le zone destinate a crescere? Oggi, l’intelligenza artificiale offre strumenti capaci di leggere il territorio con occhi nuovi, analizzando segnali che sfuggono all’intuizione.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
