I più letti
I più letti
La tecnologia blockchain si sta facendo largo anche nel settore immobiliare, introducendo nuovi modelli di investimento e semplificando molte procedure tradizionali. In questo articolo esploriamo le potenzialità della tokenizzazione degli asset immobiliari e cosa può significare per investitori, sviluppatori e agenzie.
Nei primi mesi del 2025 il prezzo medio delle case è sceso in tutte le regioni italiane, con flessioni che raggiungono punte superiori al 8%. A pagare il conto più salato sono state aree tradizionalmente forti dal punto di vista immobiliare, mentre poche regioni hanno registrato performance in controtendenza.
Il mercato degli affitti continua a far parlare di sé, con aumenti a doppia cifra in molte delle principali città italiane. In particolare, il costo delle stanze in affitto è cresciuto fino al 70% rispetto allo scorso anno, mettendo in difficoltà studenti, lavoratori fuori sede e giovani professionisti.
La Banca Centrale Europea ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse, riducendoli di 25 punti base. Con questa decisione, il tasso di riferimento scende al 2,50%, rendendo il credito più accessibile e favorendo investimenti e consumi nell’Eurozona.
La privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico rappresenta una strategia per incrementare le entrate statali. Tuttavia, per evitare la svalutazione di tali beni, è fondamentale procedere a una loro adeguata riqualificazione.
Per rilanciare il mercato immobiliare e favorire la crescita del settore edilizio, l’Unione Europea sta valutando un allentamento delle regole relative al credito edilizio.
Negli ultimi anni, il settore degli immobili di lusso in Italia ha subito una trasformazione significativa, con un netto predominio degli appartamenti di pregio rispetto alle ville.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio