I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
Il mercato immobiliare di pregio in Italia mantiene una forte attrattiva per gli acquirenti internazionali. Dalla bellezza storica delle città d’arte al fascino della campagna e della costa, il lusso italiano si conferma un asset solido e ambito.
Secondo un’analisi di mercato condotta da eXp Italy, le abitazioni con vista mare rappresentano un segmento raffinato del mercato immobiliare italiano, ma spesso la loro disponibilità è molto limitata.
Il 2025 rappresenta l’ultimo anno utile per sfruttare alcune agevolazioni fiscali molto vantaggiose per chi vuole rinnovare la propria abitazione.
Nel panorama immobiliare italiano, il segmento commerciale sta emergendo come valida alternativa al mercato residenziale, soprattutto nelle grandi città.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
