I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
Comprare casa, non solo per viverci ma come investimento, resta una scelta molto diffusa in Italia. Nonostante i costi elevati, in molte città grandi il mattone continua a essere considerato una forma sicura di preservare capitale, ottenere rendita e puntare su rivalutazioni nel tempo.
Le compravendite immobiliari online in Italia segnano un’accelerazione notevole nel secondo trimestre del 2025. La digitalizzazione del mercato, unita al miglioramento delle condizioni economiche, sta favorendo un aumento significativo degli scambi delle abitazioni, con impatti rilevanti anche sul non residenziale.
Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di forte espansione. Le compravendite tornano a crescere, i prezzi delle case mostrano segnali di stabilità o lieve aumento e gli affitti registrano incrementi che pesano sui bilanci delle famiglie.
Il crowdfunding immobiliare continua a rappresentare una forma innovativa di investimento nel settore real estate, attirando capitali e interesse da parte di investitori retail e istituzionali.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
