I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare sta attraversando una fase di grande fermento, soprattutto sul fronte degli affitti. In molte città italiane i canoni sono aumentati in modo significativo, rendendo sempre più difficile per le famiglie e i giovani trovare soluzioni abitative accessibili.
Il calo della popolazione in Italia è un fenomeno ormai evidente e destinato a incidere profondamente su molti settori economici, compreso quello immobiliare. Se da un lato il trend demografico può generare timori per il futuro del mercato, dall’altro offre nuove opportunità e sfide che le agenzie immobiliari possono e devono saper cogliere.
Il mercato immobiliare italiano continua ad attirare investitori alla ricerca di soluzioni vantaggiose e sicure. L’acquisto di immobili a scopo di investimento resta una delle opzioni preferite da chi desidera generare reddito attraverso la locazione o rivalutare il proprio capitale nel medio-lungo periodo.
Nel mercato immobiliare moderno, dove la velocità di valutazione e la qualità dell’esperienza fanno la differenza, i virtual tour stanno rivoluzionando il modo in cui si cercano e si scelgono le case. Non si tratta più di semplici foto panoramiche: oggi è possibile vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di suscitare emozioni reali anche davanti a uno schermo.
Il 2025 si è aperto con numeri in netto aumento per il mercato delle aste immobiliari. Secondo l’analisi del portale Berry, il primo trimestre dell’anno ha registrato una crescita significativa sia in termini di numero di aste pubblicate che di valore complessivo degli immobili proposti.
Il primo trimestre del 2025 segna un altro scatto in avanti per il mercato delle locazioni residenziali. Secondo i dati raccolti da Idealista, i canoni di affitto in Italia sono aumentati in media del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Quando si compra casa, spesso ci si concentra solo sul mutuo e sul rogito. Ma pochi sanno che anche la provvigione pagata all’agenzia immobiliare può essere detraibile nella dichiarazione dei redditi. Ecco come funziona il beneficio previsto dal modello 730/2025 e cosa fare per non perdere questa opportunità.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio