I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
In Italia gli immobili ad alta efficienza energetica si confermano una scelta vincente per chi vuole preservare valore nel tempo. Negli ultimi quattro anni le case “green” hanno mostrato non solo resistenza alla crisi, ma un leggero guadagno, mentre quelle con classi energetiche inferiori hanno subito perdite significative. Analizziamo cosa significa questo per chi vuole investire oggi nel mattone sostenibile.
Il mercato delle locazioni residenziali in Italia vive una fase di stallo. Nei primi sei mesi del 2025 i canoni rimangono sostanzialmente invariati rispetto a fine 2024, mentre la domanda è in leggero aumento ma non riesce ancora a decollare.
Il mercato della nuda proprietà sta vivendo una fase di rinnovato interesse. Sono sempre più numerose le persone che valutano questo strumento come alternativa all’investimento tradizionale o come modalità per accedere all’immobiliare con costi iniziali più contenuti.
Nel settore immobiliare, la concorrenza è agguerrita e le case non si vendono da sole. Spesso, ciò che convince un potenziale cliente a contattare un’agenzia invece di un’altra non è solo l’offerta, ma l’identità che essa comunica. È qui che entra in gioco il branding immobiliare: un insieme di strategia, comunicazione e immagine capace di farti scegliere ancora prima di mostrare un immobile.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
