I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare sta attraversando una fase di grande fermento, soprattutto sul fronte degli affitti. In molte città italiane i canoni sono aumentati in modo significativo, rendendo sempre più difficile per le famiglie e i giovani trovare soluzioni abitative accessibili.
Il calo della popolazione in Italia è un fenomeno ormai evidente e destinato a incidere profondamente su molti settori economici, compreso quello immobiliare. Se da un lato il trend demografico può generare timori per il futuro del mercato, dall’altro offre nuove opportunità e sfide che le agenzie immobiliari possono e devono saper cogliere.
Il mercato immobiliare italiano continua ad attirare investitori alla ricerca di soluzioni vantaggiose e sicure. L’acquisto di immobili a scopo di investimento resta una delle opzioni preferite da chi desidera generare reddito attraverso la locazione o rivalutare il proprio capitale nel medio-lungo periodo.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia delle Entrate, il 2024 ha segnato una fase di moderata ripresa per il mercato delle abitazioni, con oltre 719.000 compravendite concluse e un valore complessivo che sfiora i 114 miliardi di euro.
La recente risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce un dubbio che coinvolge molti proprietari: la vendita di un immobile acquistato beneficiando del Superbonus non genera una plusvalenza imponibile per il nuovo acquirente.
L’attenzione alla qualità energetica degli edifici si traduce in un premio sul prezzo di mercato. Nel secondo semestre del 2024 le abitazioni in classi energetiche A e B hanno registrato un apprezzamento significativo, a fronte di una flessione per quelle meno efficienti.
La legge di Bilancio 2025 ha esteso da 12 a 24 mesi il termine entro cui vendere o donare il vecchio immobile per conservare l’agevolazione “prima casa”. La misura offre maggiore flessibilità e riduce il rischio di perdere i benefici fiscali, soprattutto in mercati immobiliari meno liquidi.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio