I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare sta attraversando una fase di grande fermento, soprattutto sul fronte degli affitti. In molte città italiane i canoni sono aumentati in modo significativo, rendendo sempre più difficile per le famiglie e i giovani trovare soluzioni abitative accessibili.
Il calo della popolazione in Italia è un fenomeno ormai evidente e destinato a incidere profondamente su molti settori economici, compreso quello immobiliare. Se da un lato il trend demografico può generare timori per il futuro del mercato, dall’altro offre nuove opportunità e sfide che le agenzie immobiliari possono e devono saper cogliere.
Il mercato immobiliare italiano continua ad attirare investitori alla ricerca di soluzioni vantaggiose e sicure. L’acquisto di immobili a scopo di investimento resta una delle opzioni preferite da chi desidera generare reddito attraverso la locazione o rivalutare il proprio capitale nel medio-lungo periodo.
Negli ultimi anni l’attenzione verso l’efficienza energetica ha assunto un peso crescente nel settore immobiliare, ma i dati più recenti mostrano come la transizione verso un parco edilizio realmente “green” sia ancora lontana.
Il decreto sicurezza, in fase di conversione in legge entro il 10 giugno, introduce novità sostanziali per contrastare l’occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui. Tra le misure più rilevanti spicca la possibilità di sgombero lampo entro tre giorni dalla segnalazione alle autorità.
La risposta n. 137 del 20 maggio 2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che la vendita di un immobile acquistato da un’impresa beneficiaria del Super sismabonus acquisti non genera plusvalenza imponibile per l’acquirente.
Il settore della logistica si conferma protagonista del mercato immobiliare italiano, con oltre 2,4 miliardi di euro investiti negli ultimi 15 mesi.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio