I più letti
I più letti
Il mercato immobiliare di pregio in Italia mantiene una forte attrattiva per gli acquirenti internazionali. Dalla bellezza storica delle città d’arte al fascino della campagna e della costa, il lusso italiano si conferma un asset solido e ambito.
Secondo un’analisi di mercato condotta da eXp Italy, le abitazioni con vista mare rappresentano un segmento raffinato del mercato immobiliare italiano, ma spesso la loro disponibilità è molto limitata.
Il 2025 rappresenta l’ultimo anno utile per sfruttare alcune agevolazioni fiscali molto vantaggiose per chi vuole rinnovare la propria abitazione.
Il modello rent to rent, sempre più discusso nel settore immobiliare, è una formula di business che consente di generare reddito da immobili in affitto senza esserne necessariamente proprietari. Un’opportunità interessante, ma che richiede attenzione, strategia e una conoscenza chiara delle regole.
Il segmento degli affitti transitori, con durata fino a 18 mesi, mostra una dinamica contrastante: i canoni richiesti aumentano drasticamente, mentre la domanda cala in molte grandi città italiane.
Il primo semestre del 2025 ha segnato un’importante ripresa per il mercato degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume che ha superato i 5,4 miliardi di euro. Una performance che conferma il rinnovato interesse degli operatori, anche internazionali, verso il nostro Paese.
La Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati, con il tasso sui depositi fermo al 2%. Una scelta che porta stabilità in un contesto ancora incerto.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio