I più letti
I più letti
Il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa è in evoluzione: alcune misure verranno prorogate, altre modificate. Ecco quali bonus potrebbero restare in vigore, con quali condizioni, e quali cambiamenti sono all’orizzonte.
La transizione energetica nel settore immobiliare entra nel vivo. Con l’approvazione della nuova direttiva europea sulle “Case Green”, l’obiettivo è chiaro: ridurre i consumi energetici degli edifici e portare tutto il patrimonio immobiliare europeo verso standard di efficienza più alti entro il 2030.
Il mercato degli uffici in Italia resta vivo e trainato in particolare da Milano e Roma, che continuano a evidenziare performance superiori alla media nazionale. Le nuove dinamiche nella domanda, l’offerta limitata e la selettività sempre più marcata sugli spazi di qualità stanno definendo un panorama in evoluzione.
Negli ultimi anni il patrimonio immobiliare pubblico ha assunto un ruolo centrale nelle politiche urbane e ambientali. Non si tratta più solo di gestione o manutenzione, ma di un cambio di paradigma: trasformare gli immobili statali in strumenti per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la rigenerazione urbana.
Il mercato immobiliare residenziale in Italia non è destinato a restare statico. Secondo le stime più recenti, nei prossimi decenni potrebbe registrarsi una crescita significativa, con ricadute importanti non solo in termini economici, ma anche occupazionali e sociali.
L’appuntamento con Milano Cortina 2026 sta già cambiando molte realtà territoriali: non solo perché servono infrastrutture, ma perché il lavoro, le imprese e l’economia locale stanno vivendo una spinta concreta.
Il crowdfunding immobiliare si conferma come uno dei comparti più dinamici della finanza alternativa. Secondo il Real Estate Crowdfunding Report 2024, il settore ha raggiunto a livello globale un volume cumulato di 54,3 miliardi di euro entro la fine del 2024, con un incremento di quasi 8,6 miliardi rispetto al 2023.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio