I più letti
I più letti
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori e quello immobiliare non fa eccezione. Dalla ricerca più mirata di case all’automazione delle valutazioni immobiliari, l’AI si sta affermando come un alleato prezioso per agenti, acquirenti e venditori.
Negli ultimi anni, sempre più agenti immobiliari stanno valutando l’opportunità di affiancare all’attività tradizionale quella di amministratore di condominio. Si tratta di due professioni complementari, capaci di generare sinergie interessanti e ampliare il proprio portafoglio di servizi.
Quando si acquista una casa con un mutuo, una delle prime voci da affrontare è la polizza scoppio e incendio. Spesso poco considerata, è in realtà una tutela fondamentale sia per la banca sia per il proprietario dell’immobile.
Il mercato immobiliare italiano continua a mostrare segnali di dinamismo, con prezzi in aumento e una domanda che, nonostante le difficoltà economiche, rimane sostenuta. Questo scenario evidenzia come il settore resti un punto di riferimento per investitori e famiglie in cerca di un’abitazione.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità è diventata sempre più centrale nel settore immobiliare. L’acquisto di case in classe energetica A e B non è più solo una scelta etica, ma anche una decisione strategica che garantisce vantaggi economici nel lungo periodo.
Per dare un’ulteriore spinta al mercato immobiliare, molti operatori del settore immobiliare e creditizio, insieme alle principali associazioni di categoria, chiedono al Governo di ripristinare il Fondo di Garanzia Consap anche per i soggetti non prioritari.
Negli ultimi anni, il settore immobiliare di lusso ha registrato una crescita significativa, spinto da una domanda sempre più forte sia da parte di acquirenti nazionali che internazionali.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio