I più letti

Il calo della popolazione in Italia è un fenomeno ormai evidente e destinato a incidere profondamente su molti settori economici, compreso quello immobiliare. Se da un lato il trend demografico può generare timori per il futuro del mercato, dall’altro offre nuove opportunità e sfide che le agenzie immobiliari possono e devono saper cogliere.

Il mercato immobiliare italiano continua ad attirare investitori alla ricerca di soluzioni vantaggiose e sicure. L’acquisto di immobili a scopo di investimento resta una delle opzioni preferite da chi desidera generare reddito attraverso la locazione o rivalutare il proprio capitale nel medio-lungo periodo.

Il 5 giugno 2025 la Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre il tasso di rifinanziamento principale dallo 2,25% al 2%, un calo di 25 punti base. L’obiettivo dichiarato è sostenere la ripresa economica nell’area euro, in un contesto in cui l’inflazione si è stabilizzata su livelli più vicini al target.

Per intraprendere la carriera di agente immobiliare è necessario seguire un percorso di studi specifico, soddisfare requisiti legali e superare un esame abilitante. In questo articolo vedremo le principali tappe per ottenere l’iscrizione al ruolo e iniziare a operare nel settore con competenza e professionalità.

Il mercato immobiliare italiano attira sempre più capitali da parte di investitori ad alto patrimonio. Nel 2024 gli investimenti da parte di family office, holding familiari e individui con un patrimonio netto superiore ai 30 milioni di euro sono aumentati del 68%, raggiungendo complessivamente 1,1 miliardi di euro, pari al 10% dei volumi totali delle compravendite.