I più letti
I più letti
Il piano di valorizzazione degli immobili pubblici torna al centro del dibattito grazie a un’iniziativa che apre le porte agli investitori privati. Il nuovo progetto, promosso da Invimit e Agenzia del Demanio, prevede la messa a disposizione di centinaia di immobili per operazioni di rigenerazione, riqualificazione e sviluppo.
L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione futuristica: sta diventando uno strumento strategico concreto anche nel settore immobiliare.
Il segmento retail torna a muovere capitali consistenti nel settore immobiliare. I dati diffusi da Scenari Immobiliari parlano chiaro: nei primi mesi del 2025, gli investimenti hanno superato quota 550 milioni di euro, segno evidente di un rinnovato interesse verso spazi commerciali, vie dello shopping e hub logistici legati al commercio.
Il mercato immobiliare retail in Italia segna una netta ripresa, con il 2024 che si chiude con investimenti totali di 2,2 miliardi di euro, in crescita del 205% rispetto al 2023, secondo un approfondimento di PwC Italia.
Dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio per ogni struttura destinata a locazioni inferiori a 30 giorni dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
L’open house è una strategia di vendita immobiliare sempre più diffusa anche in Italia. Consiste nell’organizzare una visita collettiva e senza appuntamento per potenziali acquirenti interessati a un immobile.
Secondo un recente report di EY, il settore immobiliare retail sta attraversando una fase di trasformazione profonda, trainata da nuove dinamiche economiche e dai cambiamenti nelle abitudini di consumo.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio