I più letti
I più letti
Il piano di valorizzazione degli immobili pubblici torna al centro del dibattito grazie a un’iniziativa che apre le porte agli investitori privati. Il nuovo progetto, promosso da Invimit e Agenzia del Demanio, prevede la messa a disposizione di centinaia di immobili per operazioni di rigenerazione, riqualificazione e sviluppo.
L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione futuristica: sta diventando uno strumento strategico concreto anche nel settore immobiliare.
Il segmento retail torna a muovere capitali consistenti nel settore immobiliare. I dati diffusi da Scenari Immobiliari parlano chiaro: nei primi mesi del 2025, gli investimenti hanno superato quota 550 milioni di euro, segno evidente di un rinnovato interesse verso spazi commerciali, vie dello shopping e hub logistici legati al commercio.
Secondo un recente report, l’impatto ambientale del real estate rappresenta una quota significativa delle emissioni globali, rendendo urgente l’adozione di soluzioni sostenibili e innovative.
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare di lusso ha vissuto un’importante trasformazione, con un rinnovato interesse verso le località montane.
Il mercato immobiliare commerciale in Italia si conferma in grande fermento. Secondo l’analisi annuale di World Capital Group, il Commercial Real Estate ha registrato nel 2024 un volume complessivo di investimenti pari a 9,7 miliardi di euro, dimostrando una ripresa robusta rispetto agli anni precedenti.
Il mercato dei mutui sta attraversando un momento favorevole per chi desidera acquistare casa. Secondo l’ultimo rapporto dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), a dicembre 2024 il tasso medio applicato sui nuovi mutui si è attestato al 3,1%, in diminuzione rispetto al 3,23% di novembre 2024 e al 4,42% di dicembre 2023.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio