I più letti
I più letti
Il piano di valorizzazione degli immobili pubblici torna al centro del dibattito grazie a un’iniziativa che apre le porte agli investitori privati. Il nuovo progetto, promosso da Invimit e Agenzia del Demanio, prevede la messa a disposizione di centinaia di immobili per operazioni di rigenerazione, riqualificazione e sviluppo.
L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione futuristica: sta diventando uno strumento strategico concreto anche nel settore immobiliare.
Il segmento retail torna a muovere capitali consistenti nel settore immobiliare. I dati diffusi da Scenari Immobiliari parlano chiaro: nei primi mesi del 2025, gli investimenti hanno superato quota 550 milioni di euro, segno evidente di un rinnovato interesse verso spazi commerciali, vie dello shopping e hub logistici legati al commercio.
Negli ultimi tempi, il mercato immobiliare italiano ha registrato un crescente interesse da parte di investitori stranieri, attratti dalle opportunità offerte dal nostro Paese. Il settore continua a mostrare segnali positivi, con una crescita della domanda sia nel comparto residenziale che in quello commerciale.
In fase di acquisto di un immobile, oltre alla scelta dell’immobile e alla gestione del mutuo, è fondamentale considerare le assicurazioni obbligatorie legate alla proprietà, come la polizza scoppio e incendio.
L’Italia si conferma tra i protagonisti del mercato immobiliare europeo, registrando una crescita sorprendente del 56% degli investimenti nel 2024 rispetto all’anno precedente.
Ecco alcuni degli spunti più interessanti emersi dal Report annuale sul mercato immobiliare 2024 di EuroMQ, che delineano un panorama ricco di potenzialità.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio