I più letti

Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.

Quando si acquista un immobile adibito ad abitazione principale, è possibile portare in detrazione una parte dei costi sostenuti per l’intermediazione dell’agenzia immobiliare. Questa opportunità, spesso trascurata, consente di ottenere un risparmio fiscale concreto nel momento della dichiarazione dei redditi.

Il mercato delle aste giudiziarie immobiliari ha registrato una significativa flessione nei primi sei mesi del 2025, con un calo generalizzato del numero di procedure e del valore complessivo degli immobili posti in vendita. Una dinamica che riflette cambiamenti strutturali e una nuova fase del mercato.