I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
Il mercato dei mutui in Italia ha vissuto un’accelerazione significativa nei primi sei mesi del 2025, con un aumento delle domande da parte delle famiglie di circa il 20%, trainato da condizioni più favorevoli e dal desiderio di simulare nuove soluzioni finanziarie.
Quando si acquista un immobile adibito ad abitazione principale, è possibile portare in detrazione una parte dei costi sostenuti per l’intermediazione dell’agenzia immobiliare. Questa opportunità, spesso trascurata, consente di ottenere un risparmio fiscale concreto nel momento della dichiarazione dei redditi.
Il mercato delle aste giudiziarie immobiliari ha registrato una significativa flessione nei primi sei mesi del 2025, con un calo generalizzato del numero di procedure e del valore complessivo degli immobili posti in vendita. Una dinamica che riflette cambiamenti strutturali e una nuova fase del mercato.
Un’inchiesta giudiziaria ha coinvolto il settore urbanistico di Milano, bloccando numerosi progetti edilizi in città. Le indagini puntano il riflettore su pratiche amministrative e approvazioni accelerate, sollevando interrogativi sull’intero processo di trasformazione urbana.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
