I più letti
I più letti
Il piano di valorizzazione degli immobili pubblici torna al centro del dibattito grazie a un’iniziativa che apre le porte agli investitori privati. Il nuovo progetto, promosso da Invimit e Agenzia del Demanio, prevede la messa a disposizione di centinaia di immobili per operazioni di rigenerazione, riqualificazione e sviluppo.
L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione futuristica: sta diventando uno strumento strategico concreto anche nel settore immobiliare.
Il segmento retail torna a muovere capitali consistenti nel settore immobiliare. I dati diffusi da Scenari Immobiliari parlano chiaro: nei primi mesi del 2025, gli investimenti hanno superato quota 550 milioni di euro, segno evidente di un rinnovato interesse verso spazi commerciali, vie dello shopping e hub logistici legati al commercio.
Il settore immobiliare continua a ricevere stimoli innovativi per valorizzare il patrimonio edilizio esistente, e il bonus tinteggiatura 2025 rappresenta una misura importante per chi intende rinnovare e migliorare l’aspetto delle proprie abitazioni.
La due diligence immobiliare è un processo fondamentale nel settore immobiliare, finalizzato a verificare la conformità legale, urbanistica e catastale di un immobile prima della compravendita.
Negli ultimi anni, il crowdfunding immobiliare ha rivoluzionato il modo di investire nel mercato immobiliare, offrendo un’alternativa accessibile anche a chi non dispone di grandi capitali o non desidera intestarsi un immobile.
Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato una circolare sul decreto Salva-casa che introduce importanti indicazioni riguardo ai cambi di destinazione d’uso degli interi immobili, in particolare quando questi coincidono con una singola unità abitativa.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio