I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
Il modello rent to rent, sempre più discusso nel settore immobiliare, è una formula di business che consente di generare reddito da immobili in affitto senza esserne necessariamente proprietari. Un’opportunità interessante, ma che richiede attenzione, strategia e una conoscenza chiara delle regole.
Il segmento degli affitti transitori, con durata fino a 18 mesi, mostra una dinamica contrastante: i canoni richiesti aumentano drasticamente, mentre la domanda cala in molte grandi città italiane.
Il primo semestre del 2025 ha segnato un’importante ripresa per il mercato degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume che ha superato i 5,4 miliardi di euro. Una performance che conferma il rinnovato interesse degli operatori, anche internazionali, verso il nostro Paese.
La Banca Centrale Europea ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati, con il tasso sui depositi fermo al 2%. Una scelta che porta stabilità in un contesto ancora incerto.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
