I più letti
I più letti
Il piano di valorizzazione degli immobili pubblici torna al centro del dibattito grazie a un’iniziativa che apre le porte agli investitori privati. Il nuovo progetto, promosso da Invimit e Agenzia del Demanio, prevede la messa a disposizione di centinaia di immobili per operazioni di rigenerazione, riqualificazione e sviluppo.
L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’innovazione futuristica: sta diventando uno strumento strategico concreto anche nel settore immobiliare.
Il segmento retail torna a muovere capitali consistenti nel settore immobiliare. I dati diffusi da Scenari Immobiliari parlano chiaro: nei primi mesi del 2025, gli investimenti hanno superato quota 550 milioni di euro, segno evidente di un rinnovato interesse verso spazi commerciali, vie dello shopping e hub logistici legati al commercio.
In un contesto economico in continuo mutamento, i tassi dei mutui rappresentano un indicatore cruciale per chi sta valutando l’acquisto di una casa. I dati di gennaio 2025 offrono uno sguardo dettagliato su un panorama che si conferma dinamico e in evoluzione.
Nel panorama fiscale italiano, la cedolare secca rappresenta da anni un’opzione interessante per i proprietari che intendono affittare i propri immobili. Con l’arrivo del 2025, il regime continua a evolversi e a offrire vantaggi, ma anche alcune novità che è importante conoscere per sfruttarlo al meglio.
Nel 2025, l’idea di acquistare la casa dei propri sogni sta assumendo nuovi contorni, specialmente per le coppie che desiderano unire qualità della vita e convenienza economica.
Negli ultimi anni il settore immobiliare ha subito un profondo mutamento, orientandosi verso la rigenerazione delle aree urbane degradate come motore di sviluppo e innovazione.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio