I più letti
I più letti
Il mercato residenziale in Italia mostra segnali evidenti di ripresa nel 2025, con le famiglie che manifestano una maggiore fiducia e un accesso più agevole al credito. Questi fattori stanno contribuendo a una dinamica positiva che coinvolge sia la compravendita che i finanziamenti per l’abitazione.
Dal 2026 il regime fiscale degli affitti brevi cambierà in modo significativo. La cedolare secca passerà dal 21% al 26%, una modifica che avrà effetti diretti sui proprietari e, più in generale, sull’intero mercato immobiliare legato alle locazioni turistiche. L’obiettivo del Governo è quello di rendere il sistema più equo, ma la misura rischia di incidere sulla redditività e sull’offerta di immobili a uso turistico.
L’efficienza energetica è ormai un fattore determinante nel mercato immobiliare. Le case con migliori prestazioni energetiche non solo attraggono più acquirenti, ma mantengono un valore più alto nel tempo, diventando un vero vantaggio competitivo per chi vende o investe.
L’Italia continua a essere una delle destinazioni più ambite per chi cerca immobili di prestigio affacciati sul mare. Le località di fascia alta offrono scenari unici, ottima tenuta del valore nel tempo e una domanda internazionale stabile, rendendole scelte interessanti anche in ottica di investimento.
La misura del 2025 che prevede la flat tax per i super ricchi continua ad attirare capitali esteri in Italia, in particolare verso Milano. Se da un lato l’afflusso sembra rafforzare il segmento del lusso, dall’altro solleva interrogativi sui rischi di bolle speculative e pressioni sul resto del mercato.
Acquistare una casa al mare in Italia non è più un sogno riservato a pochi. In molte località costiere emergenti i prezzi restano accessibili, offerte autentiche e paesaggi preservati rendono possibile investire senza spese eccessive.
Dal 2025 il termine previsto per vendere l’immobile acquisito con agevolazione “prima casa” è stato esteso a due anni. La modifica riguarda anche il diritto al credito d’imposta in caso di riacquisto, assicurando maggiore flessibilità ai contribuenti.
Resta aggiornato
Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio
