L’OMI ha aggiornato le modalità di consultazione delle quotazioni immobiliari, rendendo il sistema più intuitivo e dettagliato. La nuova procedura permette di accedere con maggiore facilità ai valori reali del mercato, suddivisi per zona, microzona e tipologia di immobile. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti per chi desidera ottenere una valutazione accurata del proprio patrimonio.
Quotazioni più trasparenti per quartiere, strada e immobile
Il nuovo sistema consente una ricerca più mirata, che non si limita ai valori medi del quartiere. È ora possibile esplorare dati specifici per singole vie e, in molti casi, per particolari segmenti urbani con caratteristiche omogenee. Questo livello di dettaglio consente di avvicinarsi molto di più al valore effettivo dell’immobile.
Uno strumento utile sia per la vendita che per l’acquisto
L’aggiornamento della procedura OMI offre un vantaggio concreto sia ai venditori che ai potenziali acquirenti. Chi vende può basare la propria richiesta su dati oggettivi e aggiornati, evitando sopravvalutazioni che rallentano la trattativa. Chi acquista, invece, può verificare in autonomia se il prezzo proposto è in linea con il mercato della specifica zona.
Come utilizzare i nuovi dati OMI in modo efficace
Per sfruttare al meglio le informazioni disponibili, è utile confrontare i valori OMI con altri parametri come lo stato dell’immobile, l’anno di costruzione, la presenza di balconi, ascensore, spazi esterni e finiture. In una trattativa, conoscere il range minimo e massimo della microzona offre un margine di valutazione molto più preciso.

