Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36

25/11/2025

Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case

25/11/2025

Nomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano

25/11/2025

Visura catastale 2025: la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

25/11/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36
articoli

Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36

alleareBy alleare25/11/2025Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
bonus infissi
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Negli ultimi giorni è tornata in discussione l’introduzione di due nuovi incentivi che potrebbero dare slancio al mercato immobiliare: uno rivolto all’acquisto di immobili efficienti dal punto di vista energetico (“case verdi”), l’altro pensato per giovani under 36 che cercano di accedere alla prima casa. L’obiettivo dichiarato è di favorire la domanda in un momento di mercato ancora incerto e costi crescenti, provando a rendere più accessibili gli immobili e stimolare sia l’acquisto che il rinnovamento edilizio.

Il bonus per immobili a basso impatto energetico

Per le proprietà con elevata efficienza energetica — ad esempio classi A o B — si valuta la reintroduzione di un bonus “green” che riconosca un vantaggio fiscale o economico nell’acquisto. Questo tipo di incentivo non solo spinge verso un’abitazione più sostenibile, ma consente anche all’acquirente di ottenere un immobile moderno, efficiente e con costi di gestione ridotti nel tempo. In un contesto dove la sostenibilità e il risparmio energetico diventano sempre più importanti, l’appeal di questi immobili potrebbe crescere sensibilmente.

L’aiuto per gli under 36 alla ricerca della prima casa

Parallelamente, la proposta prevede misure rivolte ai giovani, con l’obiettivo di abbassare le barriere d’ingresso per chi acquista la prima abitazione prima dei 36 anni. Questo tipo di bonus sarebbe pensato come un incentivo per chi magari non dispone di grandi capitali iniziali e fatica ad accedere al credito. Favorire l’accesso all’abitazione per i più giovani significa ampliare la domanda potenziale e incentivare stabilità abitativa e generazionale.

Cosa cambia per acquirenti e investitori

Se verranno attivati questi incentivi, il mercato immobiliare potrebbe vedere una nuova domanda crescente per immobili efficienti e abitazioni “popolari” accessibili ai giovani. Chi cerca casa — particolarmente under 36 — potrebbe avere maggiori opportunità, anche in un contesto economico complicato. Per gli investitori e gli operatori del settore, la chiave sarà puntare su immobili efficienti e destinati a un target giovane, valorizzando caratteristiche come classe energetica, efficienza e costi contenuti.

Limitazioni e punti da valutare con attenzione

Nonostante le buone intenzioni, bisognerà valutare diversi aspetti: innanzitutto la reale applicabilità delle misure — che dipenderà dall’approvazione finale delle norme — e i requisiti per poterle ottenere (classe energetica, fascia d’età, ISEE, uso dell’immobile, ecc.). Inoltre, potrebbe esserci una pressione sui prezzi nelle fasce più “gettonate”: il premio per un’abitazione green o per una prima casa under 36 potrebbe far salire la domanda e quindi i valori.

Come adeguarsi come acquirente o operatore immobiliare

Chi cerca casa oggi dovrebbe:

  • considerare immobili in classe energetica alta come prima opzione, soprattutto se si vuole beneficiare del bonus green;
  • valutare l’ipotesi di acquisto se si ha meno di 36 anni e si cerca una prima casa, verificando i possibili benefici;
  • per i professionisti del mercato, monitorare l’evoluzione normativa e prepararsi a offrire case che rispondano ai nuovi criteri — efficienti, accessibili e appetibili per giovani acquirenti.

Conclusione

La possibile introduzione di incentivi per immobili verdi e agevolazioni per under 36 rappresenta uno sforzo politico per dare nuova linfa al mercato immobiliare. Se le proposte diventeranno realtà, potremo assistere a un interessante rimbalzo della domanda, con una crescente attenzione verso case sostenibili e abitazioni per giovani. In ogni caso, chi vuole comprare o investire dovrà tenere d’occhio gli sviluppi e valutare con attenzione tutte le variabili prima di muoversi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleQuando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case

25/11/2025
articoli

Nomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano

25/11/2025
articoli

Visura catastale 2025: la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

25/11/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Nuove agevolazioni in arrivo per immobili “verdi” e under 36

25/11/2025

Quando i negozi chiusi fanno scendere il valore delle case

25/11/2025

Nomisma 2025: la situazione del mercato immobiliare italiano

25/11/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.