Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Tassi BCE stabili al 2%: cosa significa per i mutui immobiliari

31/07/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Milano, urbanistica sotto indagine: cantieri bloccati e incertezza sul futuro
articoli

Milano, urbanistica sotto indagine: cantieri bloccati e incertezza sul futuro

alleareBy alleare24/07/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
immobili a milano
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un’inchiesta giudiziaria ha coinvolto il settore urbanistico di Milano, bloccando numerosi progetti edilizi in città. Le indagini puntano il riflettore su pratiche amministrative e approvazioni accelerate, sollevando interrogativi sull’intero processo di trasformazione urbana.

Cantieri fermi e cifre in gioco

Circa 150 cantieri risultano sospesi, per un totale di oltre 35 miliardi di euro già investiti nel corso degli ultimi dieci anni. Il blocco riguarda anche progetti futuri per altri 12 miliardi. La paralisi ha colpito l’edilizia privata e pubblico-privata, con ricadute dirette su imprese, operatori e acquirenti.

Famiglie coinvolte e immobili non consegnati

Tra le conseguenze più gravi ci sono quelle per gli acquirenti che hanno già firmato compromessi o versato anticipi. Si stima che migliaia di famiglie si trovino attualmente senza casa, pur avendo avviato mutui o impegni economici con i costruttori.

Progetti simbolo bloccati

Molti dei cantieri sospesi riguardano aree centrali e altamente strategiche, tra cui nuove residenze e torri in zone di rigenerazione urbana. Il blocco coinvolge interventi che avrebbero ridefinito interi quartieri, ora fermi in attesa degli sviluppi giudiziari.

I temi al centro dell’inchiesta

Secondo le ricostruzioni, sarebbero sotto esame iter approvativi facilitati, abusi nelle pratiche edilizie, presunti scambi di favori e uso improprio di strumenti urbanistici semplificati. La magistratura sta verificando se ci siano state irregolarità nella concessione di permessi e nella gestione delle procedure.

Le possibili ripercussioni sul mercato

La situazione di incertezza rischia di influenzare la fiducia degli investitori e rallentare la compravendita nelle aree coinvolte. Anche chi era pronto ad acquistare immobili in costruzione potrebbe ora rivedere le proprie decisioni, in attesa di maggiore chiarezza.

Una fase di attesa per la città

Milano, che negli ultimi anni ha trainato la crescita immobiliare in Italia, si trova ora in una fase di attesa. La portata dell’inchiesta e le sue conseguenze saranno determinanti per capire se si tratterà solo di uno stop temporaneo o dell’inizio di un riassetto più profondo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleRiqualificazione degli edifici privati: cosa prevede la direttiva europea “Case Green”
Next Article Aste immobiliari in calo nel primo semestre 2025
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025
articoli

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025
articoli

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Rent to Rent: cos’è e come funziona

31/07/2025

Affitti transitori, canoni in rialzo e contratti in calo nel primo semestre 2025

31/07/2025

Investimenti immobiliari in crescita: oltre 5,4 miliardi nel primo semestre 2025

31/07/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.