Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato

29/10/2025

Tre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa

29/10/2025

Affitti brevi in crescita: come cambiano il mercato immobiliare in Italia

29/10/2025

Detrazione del 36% per i non residenti: cosa cambia per gli interventi edilizi

29/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»Mercato immobiliare non residenziale: opportunità per le agenzie immobiliari
articoli

Mercato immobiliare non residenziale: opportunità per le agenzie immobiliari

alleareBy alleare21/06/2024Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
negozi e uffici
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato immobiliare non residenziale ha registrato cambiamenti significativi nel 2023, come riportato nel Rapporto Immobiliare 2024 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Assilea. Questo settore, che include negozi, uffici e capannoni industriali, mostra dinamiche interessanti, con una crescita significativa in particolare per i negozi e i laboratori.

Negozi e laboratori: settore in crescita

Il segmento dei negozi ha visto una crescita robusta nel 2023, con oltre 40.000 unità scambiate, segnando un incremento del 4,5%. Particolarmente evidente nelle Isole (+8,3%), lo stock di immobili censiti nelle categorie C/1 e C/3 supera i 2,5 milioni di unità a livello nazionale, con una forte concentrazione al Sud (27,2%). La quotazione media è di 1.426 €/metro quadro, con un aumento dello 0,6% rispetto all’anno precedente.

Il settore immobiliare non residenziale offre numerose opportunità per il mercato e per le stesse agenzie immobiliari. Puntare sugli immobili commerciali, in particolare sui negozi, può rappresentare una strategia vincente per far crescere e diversificare il business.

Perché puntare sul mercato immobiliare non residenziale

  1. Diversificazione dell’offerta: ampliare il portafoglio con immobili commerciali può attrarre più clienti e aumentare la redditività dell’agenzia immobiliare.
  2. Focus geografico: concentrarsi su aree in crescita come il Sud Italia e le Isole può offrire un vantaggio competitivo.
  3. Servizi personalizzati: offrire consulenza su misura e supporto nella gestione delle trattative migliora la soddisfazione dei clienti.
  4. Tecnologia e innovazione: utilizzare piattaforme digitali avanzate per la gestione e promozione degli immobili aumenta l’efficienza e la visibilità sul mercato.
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMarketing immobiliare: tecniche innovative per attirare più clienti online
Next Article Rilancio del mercato immobiliare grazie al calo dei tassi dei mutui
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato

29/10/2025
articoli

Tre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa

29/10/2025
articoli

Affitti brevi in crescita: come cambiano il mercato immobiliare in Italia

29/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Case vuote in Italia: un patrimonio immobiliare inutilizzato

29/10/2025

Tre assi strategici per rilanciare il settore immobiliare secondo Unioncasa

29/10/2025

Affitti brevi in crescita: come cambiano il mercato immobiliare in Italia

29/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.