Secondo un’analisi di mercato condotta da eXp Italy, le abitazioni con vista mare rappresentano un segmento raffinato del mercato immobiliare italiano, ma spesso la loro disponibilità è molto limitata. In questo articolo vediamo quali regioni offrono maggiori opportunità per chi desidera acquistare una casa affacciata sul mare, evidenziando la domanda, la scarsità e le potenzialità di investimento in queste località.
Liguria, punto di riferimento per le case vista mare
La Liguria si conferma la regione con la maggior disponibilità di immobili con vista mare, con una quota del 20 % delle case in vendita caratterizzate da un affaccio sul mare. Si tratta dunque del mercato regionale più attrattivo per chi cerca panorami marini.
Seguono le regioni del Sud: Sardegna, Calabria e Sicilia
Anche Sardegna, Calabria e Sicilia si distinguono per l’interesse degli acquirenti verso immobili con vista mare, mostrando un’offerta attrattiva pur inferiore rispetto alla Liguria ma comunque rilevante per il mercato.
Regione di mezzo classifica: Sicilia al vertice del resto d’Italia
Tra le regioni restanti, la Sicilia occupa un solido quarto posto con l’8 % delle unità immobiliari in vendita che offrono vista mare. A seguire Abruzzo e Marche, con percentuali comprese tra il 7 % e il 5 %. Toscana e Campania si attestano entrambe al 4 %, mentre il Lazio chiude la top ten all’ultimo posto con il 2 %.
Disponibilità quasi nulla in Veneto ed Emilia Romagna
Nei comuni costieri del Veneto e dell’Emilia-Romagna, la quota di case vista mare in vendita è inferiore all’1 %. Questo evidenzia una notevole carenza di immobili con affaccio diretto sul mare, rendendo il mercato particolarmente ristretto e competitivo.