Close Menu
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Il mercato residenziale italiano nel 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti

22/10/2025

Affitti brevi: nuova tassazione al 26%

22/10/2025

Efficienza energetica: la chiave per il valore del mercato immobiliare

22/10/2025

Tokenizzazione immobiliare: la nuova frontiera degli investimenti nel mattone?

22/10/2025
Facebook Instagram
area riservata
Facebook LinkedIn
AlleareAlleare
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci
AlleareAlleare
Home»articoli»L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso
articoli

L’Italia continua ad attrarre investitori stranieri nel real estate di lusso

alleareBy alleare29/08/2025Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
immobiliare lusso
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il mercato immobiliare di pregio in Italia mantiene una forte attrattiva per gli acquirenti internazionali. Dalla bellezza storica delle città d’arte al fascino della campagna e della costa, il lusso italiano si conferma un asset solido e ambito. In questo contesto, la combinazione tra stabilità economica, offerta limitata e vantaggi fiscali rende il nostro Paese una vera calamita per capitali esteri.

Domanda estera in crescita costante

Gli investitori stranieri rappresentano la fetta principale del mercato delle residenze di lusso in Italia. In molte aree, l’interesse internazionale supera quello italiano, spingendo la domanda verso livelli sempre più elevati. Il fascino dello stile di vita italiano, unito alla dimensione patrimoniale del bene immobiliare, alimenta questa tendenza.

Offerta di lusso limitata e valorizzazione dei territori

Il patrimonio residenziale d’élite italiano è scarsamente disponibile, soprattutto nelle zone più ambite. Questa scarsità guida la rivalutazione degli immobili esistenti, creando opportunità per progetti di rigenerazione urbana o valorizzazione di edifici storici.

Incentivi fiscali e regimi favorevoli

Un ulteriore elemento di attrattiva è rappresentato dai meccanismi fiscali dedicati a nuovi residenti con alto potere d’acquisto, come il regime fiscale agevolato dei cosiddetti “non‑dom”. Questi strumenti rendono l’ingresso degli investitori stranieri ancor più agevole e vantaggioso.

Le regioni del lusso: Toscana, Lombardia e Lazio in primo piano

Tra le destinazioni preferite si confermano la Toscana, con i suoi panorami e il patrimonio culturale, seguita da Lombardia e Lazio, con le mete iconiche di Firenze, Milano e Roma. Spazi naturali, moda, arte e servizi top rendono queste regioni irresistibili agli occhi dei buyer internazionali.

Evoluzione e nuove aree emergenti

Oltre alle classiche mete del lusso, cresce l’interesse per i mercati secondari: città come Bologna, Reggio Emilia, Torino e Genova stanno registrando un aumento di richieste, grazie a infrastrutture in miglioramento, smart working e qualità della vita percepita. Anche le località turistiche si trasformano, diventando luoghi dove vivere tutto l’anno anziché solo vacanze.

Uno sguardo al futuro: sostenibilità e innovazione

Il segmento del lusso in Italia beneficia di una tendenza verso abitazioni sostenibili, tecnologiche e di pregio ambientale. Chi saprà integrare comfort contemporaneo, efficienza energetica e autenticità italiana si posizionerà in vantaggio in uno scenario sempre più competitivo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleMercato immobiliare: case con vista mare, ecco la situazione regione per regione
Next Article Cassazione ribadisce: l’abitabilità è requisito essenziale nelle compravendite
alleare
  • Website

Related Posts

articoli

Il mercato residenziale italiano nel 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti

22/10/2025
articoli

Affitti brevi: nuova tassazione al 26%

22/10/2025
articoli

Efficienza energetica: la chiave per il valore del mercato immobiliare

22/10/2025
Add A Comment

Comments are closed.

Gli ultimi articoli

Il mercato residenziale italiano nel 2025: fiducia in aumento tra gli acquirenti

22/10/2025

Affitti brevi: nuova tassazione al 26%

22/10/2025

Efficienza energetica: la chiave per il valore del mercato immobiliare

22/10/2025

Resta aggiornato

Ricevi le ultime notizie sul mondo immobiliare e creditizio

Facebook LinkedIn
  • Perché Alleare
  • News
  • Contattaci

Alleare s.r.l. - P.Iva/cod.fiscale: 01783050097
Via del Commercio, 11/12 - 17038 Villanova d'Albenga (SV) - allearesrl@pec.it
INFORMATIVA PRIVACY

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.